• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Medicina [192]
Patologia [95]
Biologia [71]
Anatomia [19]
Biografie [23]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [15]
Chimica [14]
Patologia animale [13]
Farmacologia e terapia [12]

CONGELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il freddo può riuscire dannoso all'organismo in svariate maniere. Può essere cagione di disturbi e di morte per la sua azione perfrigerante generale, come nel caso dell'assideramento (v.), ovvero può provocare [...] restringendo i vasi, anemizzandoli; in grado più intenso arresta la circolazione, dando luogo a mortificazione dei tessuti, provocandone necrosi e cancrene. Naturalmente le parti più esposte e più periferiche, come il naso, le orecchie, le dita delle ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ASSIDERAMENTO – INFEZIONE – NECROSI – TETANO

citotossicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citotossicità Stefania Azzolini Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici [...] e strutture cellulari. Sono noti essenzialmente tre tipi di morte cellulare conseguente a una condizione di citotossicità: (a) la necrosi; (b) l’apoptosi o morte cellulare programmata di tipo I; (c) l’autofagia o morte cellulare programmata di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROSCOPIA – ANTICORPI – APOPTOSI – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citotossicita (2)
Mostra Tutti

urogenitale, apparato

Enciclopedia on line

urogenitale, apparato Il complesso degli organi escretori e degli organi riproduttori. Nella maggioranza dei Vertebrati, l’apparato urinario è in stretto rapporto morfologico e di origine con gli organi [...] e riproduttore, sono perciò così inseparabilmente uniti da poter essere trattati insieme. Fistole urogenitali Fistole che seguono a necrosi dei tessuti (per lesioni traumatiche o chirurgiche, per compressione esercitata dall’utero gravido ecc.) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO URINARIO – VERTEBRATI – EMBRIONE – NECROSI – SPERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urogenitale, apparato (1)
Mostra Tutti

congelamento

Dizionario di Medicina (2010)

congelamento Effetto dell’azione del freddo sul corpo, o sulle parti più periferiche di esso, con lesioni più o meno gravi, associate spesso a sintomi generali. Le temperature molto basse producono intensa [...] e nei piccoli vasi arteriosi e venosi. L’ischemia dei tessuti che ne consegue nei casi più gravi può portare alla necrosi e alla cancrena delle parti del corpo più esposte e più periferiche (naso, orecchie, dita, ecc.). Le lesioni da c. possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congelamento (1)
Mostra Tutti

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] , pericarditi e pancarditi – e quelle degenerative (miocardosi, endocardosi). L’occlusione di un vaso coronarico determina la necrosi di un’area della parete del miocardio (➔ infarto). C. polmonare acuto Nome di un quadro clinico determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

linfadenite

Dizionario di Medicina (2010)

linfadenite Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] febbrile, più intensa nelle forme suppurative. La febbre può mancare nelle l. croniche, che producono spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo ... Leggi Tutto

glioblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

glioblastoma La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] astrociti neoplastici del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGF, Vascular Endothelial Growth Factor) in risposta all’ipossia. La necrosi nel g. assume un aspetto festonato perché le cellule neoplastiche si addensano lungo i bordi con un ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – AMERICA SETTENTRIONALE – CELLULE ENDOTELIALI

perossidazione

Dizionario di Medicina (2010)

perossidazione Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] delle membrane cellulari, si verificano profonde modificazioni irreversibili nella struttura tridimensionale della membrana stessa, fino alla necrosi cellulare. Poiché molti composti intermedi che si originano durante la p. sono quasi del tutto ... Leggi Tutto

ALBRECHT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 21 giugno 1872 a Sonthofen in Algovia, da Michael, direttore della Scuola veterinaria di Monaco. Si laureò in medicina a Monaco nel 1896. Fu assistente all'Istituto anatomico di Haller, allievo [...] . Fra i suoi lavori di patologia vanno ricordati quelli sull'etiologia e anatomia patologica dell'arteriosclerosi, sulla necrosi da coagulazione, e sulla istopatologia della tubercolosi; tra i filosofici quelli sul darwinismo, sul neovitalismo, sulla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ARTERIOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – TELEOLOGIA – DARWINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRECHT, Eugen (1)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] del nodulo e lo trasformano, per lo meno al centro, in una massa necrotica omogenea (cosiddetta necrosi caseosa). Dall'estendersi più o meno della necrosi caseosa, ciò che è in rapporto con l'attività aggressiva del germe e con l'attitudine dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 48
Vocabolario
necròṡi
necrosi necròṡi (alla greca nècroṡi) s. f. [dal lat. tardo necrōsis, gr. νέκρωσις, der. di νεκρός «morto»]. – In patologia, complesso di alterazioni strutturali irreversibili, dovute a cause di diversissima natura (fisiche, chimiche, microbiche,...
necroṡare
necrosare necroṡare v. tr. [der. di necrosi] (io necròṡo, ecc.), non com. – Necrotizzare. ◆ Part. pass. necroṡato, anche come agg., riferito a tessuti animali e vegetali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali