Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] tutto, e mi ha fatto e creato tal quale io sono. Ora che so io s'egli non abbia fatto in modo che non vi sia alcuna terra, , l'onnipotenza, ecc. Questa idea non può dunque venire da me né in me avere origine: non resta altro ch'ella sia stata messa in ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] per i morti si ha un regresso dal 19,18‰ a 14,23‰. Ne consegue che l'eccedenza dei nati, mentre era dell'11,46‰ nel periodo ,8; a S. per Thionville (Francia) con km. 16,7; a SO. per Longwy (Francia), ecc. Per il granducato passa la linea più breve ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] ". Così scrive (1886) G. Alongi, che commenta: "non so quanto vi sia da lodare in questo sentimento di solidarietà, ma uscita in Sicilia dalle zone di antica origine: a quanto ne sappiamo, si limita a colmare alcune enclaves delle stesse province ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] l'ecosistema − la cui stabilità non è né programmata, né preservata da un programma genetico − può assorbire , Londra 1958; G. E. Hutchinson, Homage to Santa Rosalia, or why are there so many kinds of animals?, in Amer. Nat., 93 (1959), pp. 145-59; C ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell'Ungheria, del Congo. Ma due cose sono certe: questi progetti sono tuttora all'esame dell'A. G. che ne ha già approvato varî articoli. In materia di libertà d'informazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 'abitato garamantico del promontorio di Zinchekra, 3 km e mezzo a SO di Garama. A Zinchekra la missione diretta da C. M. Daniels e tale rimase fino a quando la vicina Garama non ne prese definitivamente il posto (la città appare abbandonata agl'inizi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] , attraverso relazioni di complementarità e di so-stituibilità reciproche. Dall'insieme di queste relazioni limitata soltanto da ostacoli posti da parte delle collettività che ne temono un impatto dirompente sugli assetti sociali.
L'idea che ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] accettato, di Arcipelago Antartico. Procedendo quindi con la nave verso SO., oltrepassata l'Isola di Pietro I, il Wilkins arrivò a volo che il Byrd compì il 5 dicembre 1929, diretto verso NE., oltre la Terra di Edoardo VII, nel cui settore già nella ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] rime (odi, canzonette, rime burlesche, ecc.), vale anche meno, se ne togli pochi dei troppi sonetti. Sono anch'essi freddi come tutta la lirica uni per certi spiriti anacreontici, gli altri per un non so che di "dolce stil nuovo" o di petrarchesco. Le ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] Estate a S di L.; di Alton West e Alton East a Roehampton a SO del centro (v. inghilterra, in questa App.). Il dipartimento architettonico del L all'interno di un piano unitario nella concezione ne costituiscono il maggior pregio anche se in questa ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...