SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] osservatorio sui prezzi e le tecnologie sanitarie, la creazione di un centro nazionale di documentazione per l'educazione sanitaria, ecc.). Alcune delle questioni di maggior rilievo della ristrutturazione del SSN sono state anticipate da una serie di ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] anni Settanta, quando, grazie alla collaborazione di importanti organi nazionali di esercizio e di ricerca nelle telecomunicazioni, quali la SIP velocità (34 Mb/s) mette in comunicazione l'Ospedale Maggiore, il Sant'Orsola, e l'Ospedale Bellaria, al ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] sistemi di notificazione dei casi a livello nazionale o internazionale, eccetto la segnalazione tramite pubblicazione ai pazienti, per sostenere le loro richieste di maggiore considerazione presso le autorità sanitarie, per promuovere la ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] per gli esiti di tale patologia. È dimostrata inoltre una maggiore incidenza di neoplasia della cervice uterina in relazione a infezioni e preventivo.
Nel corso del 65° Congresso nazionale della Società italiana di dermatologia e venereologia (1989 ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] mele crude, in quanto molto più attiva, per il maggior contenutodipectina, lignina, e idrati di C solubili.
La terapia de diététique du nourrisson, Parigi 1947; Atti Congresso Nazionale Pediatria, 1947; Atti 5° Congresso Internazionale Pediatria, ...
Leggi Tutto
TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] , a differenza di quanto avviene nelle comuni rickettsiosi. Maggiore consistenza ha invece l'ipotesi che fa dell'agente del tracomatosi) ha ispirato una vasta legislazione internazionale e nazionale per la sua profilassi e terapia. Esiste una ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] nel 1858 era stato conferito il premio Dell'Acqua dell'ospedale Maggiore di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, 375; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 616; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 475; Diz. letterario ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e raggiungono dimensioni tanto maggiori quanto maggiore è la mole dell'organismo in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] decine di migliaia di morti e mutilando un numero ancora maggiore di persone. Così furono martirizzati di volta in volta gli e Occidente nel Medioevo. Filosofia e scienze, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1971, pp. 501-520.
Newton 1994: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , al II e al IV sec. d.C., ci rammentano che la maggior parte dei trattati di questa scuola è andata in realtà perduta e che, come Dioscuride di Vienna, conservato attualmente nella Biblioteca Nazionale Austriaca, che contiene una versione ordinata ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...