Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tr. it., vol. I, p. 49). Il principio di maggioranza vale come tecnica procedurale per giungere a decisioni collettive giuridicamente vincolanti, neutre, svolge all'interno dello Stato nazionale una rilevante funzione d'integrazione tra principî ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] sanitaria (art. 5, co. 1);
iii) la gestione del Sistema nazionale per le linee guida (art. 5, co. 3);
iv) i le informazioni sui due ospedali, non potrà che concludere per la maggiore efficienza dell’ospedale in realtà più “pericoloso”.
In ogni caso ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] medesime, un’idoneità a disciplinare i rapporti tra di essi assai maggiore di quella ascrivibile alle regole di diritto scritto di questo o di quell’ordinamento giuridico nazionale.
Non mancano, tuttavia, come si è appena accennato, anche proposte di ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] del tutto inconsueto nemmeno il fatto che il maggior consiglio avesse conferito a quel gruppo il potere questo problema è in G. Ruggiero, Patrizi, pp. 100-119.
8. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. lat. cl. V. 137 (= 10453), c. 78v.
9. Ibid ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] circa la metà degli anni ’70, è caratterizzata dalla maggiore importanza assunta dal gruppo degli Stati socialisti, che esercitano anche , nel 1992, un Alto commissario per le minoranze nazionali e, nel 1997, un Rappresentante OSCE sulla libertà ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] di calcoli di opportunità, ma l’espressione di una funzione nazionale.
Il Piemonte visse così un singolare paradosso storico. Da di quest’ultima, e non come al leader della maggioranza parlamentare. Tra le tante argomentazioni messe in campo dopo ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] terza istanza
È noto che l’imposizione in tutto il territorio nazionale unificato del “modello a cassazione” segnò la fine dei sistemi sono state espresse in proposito. La tesi che appare maggiormente fondata è comunque quella che esclude che si sia ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] quanti sono investiti di potere discrezionale sono esposti in misura assai maggiore che in passato alle pressioni di una gamma notevolmente più e lavoratori alla definizione della politica economica nazionale. In generale gli Europei si sono mostrati ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] Titolo V della Costituzione. Le norme in esso contenute che qui maggiormente interessano sono, insieme all’art. 114, l’art. 117, che regionale di governo (e cioè nel governare la comunità nazionale attraverso un metodo di governo regionale), in una ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] del diritto nella quale sono specializzati.
La comparazione tra sistemi giuridici nazionali diversi - il diritto comparato - offre un campo di studio di ampiezza assai maggiore. Questa comparazione è indispensabile per chi si interessa al diritto ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...