Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] specificamente sulle dinamiche percettive è invece il lavoro del danese Olafur Eliasson (n. 1967), le cui ricerche possiedono gangli di una rete di analoghe iniziative a livello nazionale e internazionale, come dimostra il caso della Pacific ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ripreso l'idea, già presente nelle opere del geologo danese Niels Steensen (Stenone, 1638-1686), di analizzare le sul piano economico la valutazione delle risorse minerarie su scala nazionale costituiva un obiettivo del tutto inedito che, agli occhi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Terra fu fondamentale il contributo dell’anatomista e geopaleontologo danese Nicola Stenone (Niels Stenseen, 1638-1686), uno dei pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra e ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , e stabilendo analogie tra le illustrazioni che caratterizzano il genere nelle diverse realtà nazionali. Il motivo che lega la cittadina ligure allo scrittore danese risale al 1833, quando Andersen vi soggiornò e ribattezzò un'insenatura di Sestri ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] iniziativa di costituire un'Assemblea permanente dei Comitati olimpici nazionali ebbe successo. Nel 1965 ben 65 paesi vi ne ritornò a parlare in occasione della morte di un ciclista danese, Knut Jensen, nella cronometro a squadre dell'Olimpiade di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] sezione Teatro della 37a Biennale di Venezia (Festival nazionale di teatro). Il composito cartellone delle manifestazioni ’opera musicale ermetica sulle angosce dello scrittore danese Hans Christian Andersen (presentata da straordinari performers ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] resistenze all'adozione di questa nomenclatura manifestazioni di orgoglio nazionale, non dice che il suo impiego allontana la botanica che costò la vita a Pehr Löfling, e la spedizione danese in Arabia, nel corso della quale trovò la morte Peter ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] testicoli maturi, e gli stadi giovanili, o avanotti. Lo scienziato danese G.C. Petersen metteva a punto, nel '93, alcuni dati autori per celebrare i primi cinquant'anni di unità nazionale, nella raccolta Cinquant'anni di storia italiana (1860-1910 ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] noto annuncio Tuborg di una decina di anni fa recitava in danese: «Glædelig Jul og godt Tubår» («Felice Natale e Buon e spontaneo di Claudio Amendola (Tre).
Mentre «a livello nazionale gran parte della pubblicità che ricorre al non standard è diretta ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] COP15 ha suscitato un interesse senza precedenti, riunendo nella capitale danese la maggior parte dei capi di Stato e più di 40 in tutta Europa. Molti paesi e molte istituzioni nazionali si volgono alla green economy, nella quale vedono l ...
Leggi Tutto
macrostato
(macro-Stato), s. m. Grande Stato; unione, raggruppamento di Stati nazionali. ◆ I singoli governi nazionali hanno reagito alla nascita del macro-Stato europeo come avevano reagito a suo tempo le comunità locali di fronte alla nascita...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...