ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] Alfieri di Asti per l'annuale manifestazione artistica del Centro nazionale di studi alfieriani, a V. Vecchi non parve dei tutto fatto che, pur disponendo di un teatro come l'Argentina, preferisse riservarsi le sue produzioni sotto una tenda, egli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] consigli su come aprire una linea d’affari in Argentina per conto dell’impresa genovese.
Dopo i primi Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1990; T. Row, Nazionalismo economico nell’Italia liberale, 1903-1921, Bologna 1997 e Storia dell’Ansaldo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] ), sarebbe stato ristampato nel 1937 a cura della Federazione nazionale volontari garibaldini.
Nel suo ormai evidente sforzo di ricalcare colonie "militari" la concessione da parte del governo argentino di un'area vastissima (85 milioni di ettari), ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] la Germania e l'Inghilterra, si recò in Argentina, in Paraguay, in Bolivia, ove compì numerose pp. 305-375; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, p. 616; Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 475; Diz. letterario Bompiani degli autori, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] Ferrati-Besozzi-Carini ed esordì il 28 ottobre al teatro Argentina di Roma. Tra le commedie rappresentate ricordiamo: Soliin due 1963).
Nel 1964 fu chiamata ad insegnare recitazione all'Accademia nazionale "Silvio D'Amico", dove rimase fino al 1966. ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] a lui contemporanei (G. Ersoch, Rel. sul progetto di un monumento nazionale al re Vittorio Emanuele II…, Roma 1881).
Nel progetto dell'E. rilievo è rappresentata dal suo intervento nel teatro Argentina (1886-1888), che consistette in una completa ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] è da segnalare l’assunzione del controllo del Setificio nazionale Reggio Rietti e Passigli di Ferrara e dei Calzifici italiani azione ad altri paesi, tra gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa.
Cavaliere del lavoro dal ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] avviò verso la stabilità, anche grazie alla rete di punti vendita nazionali creata da Vittorio in quegli anni. Nel 1925 – dopo aver , circa il 67,24% prese la via dell’esportazione: verso l’Argentina (35,50%), gli Stati Uniti (13,33%), il Belgio (5,67 ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Argentina (v. la voce in questo Dizionario), e di Maria (?) Angiola Tacchinardi, sua parente, anch’ella artista lirica. 2184 (atto di nascita di Alessandro Persiani); Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Carteggi vari, 209, 91-94 (quattro lettere, ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] Roma, dove il 21 genn. 1742 fu rappresentata al teatro Argentina la sua prima opera seria, Tito Manlio (G. Roccaforte): violoncello, forse durante una lezione privata (Roma, Gabinetto nazionale delle stampe, e Lucerna, Galleria Gabor Kekko; Rostirolla ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
dollarizzazione
dollariżżazióne s. f. [der. di dollaro]. – Procedimento con cui il governo di un paese colpito da grave inflazione decide di creare una contabilità nazionale in dollari (e non in valuta locale), spec. a scopo di stabilizzazione...