CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la certezza, o, la presunzione, che egli fosse morto. Altre ipotesi sul viaggio del 1498 sono state in Vespucci nel cent. della morte, pp. 13-15; A. Davies, The last voyage of John Cabot and the Rock at Grates Cove, in Nature (London), CLXXVI ( ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tra pulsioni di vita, o Eros, e pulsioni di morte. Il termine Thanatos per queste ultime sarà introdotto in 1886, pp. 381-417 (tr. it. in: I confini della conoscenza della natura, Milano 1973², pp. 15-47).
Ellis, H., Studies in the psychology of sex ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Spirito (1521) fu il suo omaggio alla memoria di Raffaello, la cui morte (6 apr. 1520) avvenne durante il quaresimale a Bergamo di don , ai quali eran da maritare due ragazze "de quiete nature" dell'ospedale dei poveri, "sufficiente a governi de case ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] a un filosofo, in una parola come un essere di natura sovrumana»52, come un «uomo divino»53. Anche se dei Patriarchi, Panfilo non è un taumaturgo né in vita né in morte: Eusebio riflette un particolare momento dello sviluppo del culto dei martiri in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] primo fu forse quello per il doge Nicolò Marcello (morto nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Barbarigo tomb in the Venetian church of S. Maria della Carità, in Art the ape of Nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barasch - L. Freeman ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] fossero dispersi germi del parassita liberatisi dal corpo di zanzare morte e in disfacimento, e dall'aria o dall'acqua , pp. 225-231; 13, pp. 261-269; C. Dobell, Prof. B. G., in Nature, 18 luglio 1925, pp. 1-4; U. Pierantoni, B. G., in Atti dell'Acc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] e il 1823; la svolta verso il materialismo ‘stratonico’ e la concezione tragica della natura umana, compiuta nel 1824 e mantenuta fino alla morte.
Il periodo della formazione consiste di uno «studio matto e disperatissimo» articolato nell’insieme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non ha l'età per accoppiarsi "et selon le droit de nature je tiens que cest contre lieu et raison de la marier". .…, in Arch. veneto, VIII (1874), pp. 362-373; C. Romussi, La morte di A. Maraviglia…, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 249-274 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] : la creazione = teologia]; "ancieneté des vielles istores" [XVII-XCVIII: storia universale dal peccato originale alla morte di Corradino]; "nature de toutes coses" [XCIX-CXX: elementi e cieli; CXXI-CXXIV: "mapamonde"; CXXV-CXXIX: regole varie tratte ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] una marcata perdita di peso che ha per esito la morte dell'animale. A una conclusione simile vanno incontro i pazienti 1995, pp. 1-218.
Giuditta 2004: Giuditta, Antonio, Essay on the nature of mind, "Rivista di biologia", 97, 2004, pp. 187-196.
Hobson ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...