La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] vero risultato dell’unificazione e del Risorgimento: la nascitadiuna nuova potenza europea. Restava, insomma, il fatto sostituisce con la nozione giuridica, importata dalla rivoluzione francese, dinazione, collegando ad essa – e solo ad essa – il ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] alle alte cariche dell'esecutivo nel condurre la politica estera diunanazione può essere limitato solo dalla necessità di conservare la maggioranza parlamentare o di vincere le elezioni. Alcuni sistemi prevedono altri meccanismi intermedi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] delle fondazioni. La nascitadi grandi fondazioni nell'Europa di John Rockefeller e di suo figlio - sulla moderna constatazione dell'esistenza di one world, di un mondo unico in cui il benessere diunanazione non può prescindere da quello di ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] ;
d) misure volte ad ostacolare le nascite in seno al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro gruppo razza diunanazione, per vendicare torti passati, e così via.
8) Negazione. Lo stadio finale è la negazione di aver ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Hsi-Huey Liang (v., 1993), autori di due studi sulla nascita dei sistemi di polizia moderni, sostengono che questi si sarebbero possono coesistere nelle forze di polizia diunanazione, indipendentemente dal tipo di Stato e di società" (v. Brewer ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione diuna colpa. Con riferimento [...] Roma, analogamente a quanto accadde in Grecia, con la nascitadiuna comunità politica organizzata, che si sovrappose ai preesistenti gruppi vaste di popolazione. L'esperienza giuridica italiana è testimone del lungo travaglio che unanazione subisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] indispensabile della costituzione diunanazione. Il tempo di studi per il 250° anniversario della nascita promosso dal Comune di Milano, Milano-Roma-Bari 1990 (in partic. G. di Renzo Villata, Giuristi, cultura giuridica e idee di riforma nell’età di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] . Si tratta diunanazione che ha avviato il processo di industrializzazione e che vede nascere il fenomeno dell’emigrazione e della formazione di un nucleo sempre più consistente di lavoratori operai. È il momento di un cambio di passo politico che ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] alla corte del re in esilio, e dovette soffrire una meschina guerra, di cui si lamentò nelle sue memorie e con gli amici di Stato di Napoli, Ministero Grazia e Giustizia, Magistrati, fascicolo 435, Ulloa Pietro:ivi è confermata la data dinascita ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] nascita, ovvero quando si trovi pendente un giudizio sulla legittimità o filiazione naturale di qualcuno che, in caso di si accentra nella persona del sovrano ed è coscienza diuna civiltà e di ideali comuni a un gruppo o universalmente umani, da ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...