Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] divisione amministrativa del paese in 9 Stati, dotati di ampia autonomia, e la nascita della lingua ge‛èz, scritta, le cui origini risalgono ai primi secoli dell’era volgare: è costituita per la maggior parte da traduzioni ed è quasi tutta cristiana. ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] con i primi secoli dell’era volgare, e permeò gradatamente tutta la popolazione cavallo, l’uso dei veicoli a ruota, la coltivazione del riso. La nuova civiltà ebbe a G. uno la caduta di Majapahit e la nascita di nuove formazioni statali (sultanato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è secco e lungo. Nella C. propria centrale (valle del Chang Jiang), si ha un periodo di 3 o 4 nota come Fiume delle Perle) a S. Il Huang He nasce a 4455 m s.l.m. e si getta nel Golfo odierna, all’inizio dell’era volgare vivevano circa 70 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] politico del paese e la germanizzazione delle classi colte impedirono lo sviluppo di una produzione in volgare; solo diviene il genere più diffuso (K. Destovnik-Kajuh). Dopo la nascita della Iugoslavia comunista (1945), di cui la S. farà parte ...
Leggi Tutto
Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore [...] erano a volte illustrati con serie di miniature; il formato del codice era medio o piccolo. Con il 7° sec e scritture corsive. Ai m. scolastico e volgare si contrappose con il 15° sec. il bibliofili grecisti.
Con la nascita e diffusione della stampa il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita [...] Battista e Gesù nacquero durante gli ultimi anni del suo regno; la nascita di Gesù, "re dei Giudei", portò E. volgare fatto da Dionigi il Piccolo, corrisponderebbe al 4 a. C. (Dionigi il Piccolo, infatti, aveva erroneamente fissato la nascita ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] vero dono divino, che l'uomo porta con sé fin dalla nascita e che altre cause assai naturali determinano in un modo d' civiltà antica. Se, nonostante ciò, riuscirono a fare del latino volgare - in tutti i sensi - il rappresentante della propria ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] ; XIV, 41); perciò era connaturato ai Giudei fin dalla nascita il venerare quelle Scritture come sentenze divine (ϑεοῦ δόγματα; Contra greca, il bisogno di aver la Bibbia tradotta nella lingua volgaredel paese, cioè la copta (v. Copti). Se ne ebbero ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] morale. Che egli fosse di bassa nascita è erronea illazione del Marx, purtroppo meccanicamente ripetuta spesso, che collere degli dei; ma questa stessa polemica contro la religione volgare, egli impronta di un suo austero e romano spirito religioso, ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] 500 d. C. giunge sino all'età del Rinascimento, pubblicata sotto gli auspici di una di notizie dal principio dell'era volgare sino a mezzo il sec.
Bibl.: G. Bertoni, in Per il 250° anniversario della nascita di L. A. Muratori, Modena 1922; G. Bezzi, ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, tradizioni, pregiudizî v.; nell’uso ant.,...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...