È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Europa, perdendo quel suo carattere di fede accesa e di lirismo tormentoso. L'opera narrativadi Jesús Castellanos (1879-1912), la novella di ambiente di Alfonso Hernández Catá (nato nel 1885), di Arturo Montori, di Carlos Loveira, l'attività critica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] agli inizi del 1989.
Bibl.: H. Alvarez G., La narrativa en revolución, in Revolución y cultura, L'Avana, aprile su basi industriali moderne, specializzandosi in confezioni digenere, soprattutto commedie musicali realizzate sul modello hollywoodiano ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , agli alessandrini in genere, fino a Partenio che fu in Roma a contatto dei primi elegiaci romani. Contenuto erotico-erudito, storia o galleria di amori mitici: questo il carattere della nuova elegia narrativadi cui abbiamo saggi significativi ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] , nel nuovo millennio il filone è quello del cambiamento digenere o di razza, con scelte che si potrebbero definire coraggiose: nel serbatoio amplissimo di storie e narrazioni, ma anche importanti elementi di novità nella struttura narrativa e ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] della nascita di un nuovo genere denominato narcoletteratura (Elmer Mendoza, Yuri Herrera) che spazia dal giornalismo investigativo e dalla non fiction (Diego Enrique Osorno) a testi più canonicamente riconducibili alla narrativadi finzione. In ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] , il dialetto mal si presta in genere ad assolvere "un ruolo prioritario come lingua del racconto e del romanzo" (Haller 2002, p. 61). La frequente presenza di inserti dialettali nella narrativa contemporanea andrà piuttosto studiata in funzione ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] e digenere. In questi grandi contenitori (realizzati con molti esponenti della giovane avanguardia trans-stilistica newyorkese) la citazione cessava di essere tale per divenire elemento espressivo autonomo, mentre l’apparente percorso narrativo ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] Seeing, imagining, and representing the world, London 2008; G. Iacoli, La percezione narrativa dello spazio, Roma 2008; R. Borghi, A. Rondinone, Geografia digenere, Milano 2009; E. Dell’Agnese, Paesaggi ed eroi. Cinema, nazione egeopolitica, Torino ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] idea dell’infanzia a tenere a battesimo una letteratura digenere, ma sarebbe stata quest’ultima ad alimentare le per l’infanzia, sembra procedere per addizione successiva di scenari narrativi autonomi e ben circoscritti. In Wonder (2013; ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] Theodore and Honoria fece un capolavoro di vivace poesia narrativa, di vigoria e di rapidità tali che non trovano confronti più piena e completa dello spirito del tempo. Il suo genio non era essenzialmente originale, e in nessuno dei varî generi ...
Leggi Tutto
narrativo
agg. [dal lat. tardo narrativus]. – 1. Che narra o si propone di narrare; in partic., opera n., opera in cui l’autore si propone di esporre ordinatamente fatti storici e reali, o immaginarî e fantastici; analogam., letteratura n.,...
narrativa1
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. narrativo]. – 1. a. ant. Narrazione: mi lasciò due libri ... l’uno è la n. d’un viaggio di scoperta fatto da lui nell’Africa interiore (C. Cattaneo). b. Nel linguaggio giudiziario, parte della...