• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4111 risultati
Tutti i risultati [4111]
Biografie [1625]
Storia [1106]
Arti visive [350]
Geografia [183]
Letteratura [225]
Religioni [203]
Diritto [209]
Storia per continenti e paesi [131]
Europa [124]
Diritto civile [119]

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna Francesco Lemmi Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] pose in dubbio il diritto della casa di Savoia di riavere tutti i suoi stati e d'ingrandirli anzi a presidio dell'indipendenza propria e dell'Italia intera. Della catastrofe napoleonica senti a Cagliari il lontano rumore: il 9 maggio 1814 giunse, su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] lo sviluppo dell'agricoltura e delle miniere. Partito da San Blas il i° maggio 1791, il M. raggiungeva Porto Mulgrave e s'inoltrava delle sue carte. Soltanto nel 1802, su richiesta di Napoleone, il M. poteva essere liberato e rientrare in patria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] governare liberalmente, e uguale atteggiamento tenne nel 1856 con Napoleone III e di nuovo con l'Inghilterra. Verso la Chiesa cultura, mostrandosi diffidente verso i letterati, specie quando vide che nelle loro file abbondavano i nemici del trono e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ CATTOLICA – BORBONI DI SPAGNA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti

BORGHESI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] ordres et aux frais de S. M. l'Empereur Napoléon III, poi sous les auspices de M. le ministre de Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie di Romagna, I, Bologna 1862, p. 17 segg., 59 segg., poi in Alcuni scritti, Imola ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – BARTOLOMEO BORGHESI – STATO PONTIFICIO – NAPOLEONE III – NUMISMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHESI, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANGELO Clareno detto da Cingoli, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] Montpellier, Carpentras e Valence, ospite gradito del cardinale Napoleone Orsini. Egli vi difese strenuamente la causa dei id., Le idee francescane spirituali, in Miscellanea Fr. Ehrle, Roma 1924, I, p. 388 segg., e in Italia francescana, II, p. 113 ... Leggi Tutto
TAGS: FRATI MINORI OSSERVANTI – CONCILIO DI COSTANZA – GIOACCHINO DA FIORE – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno detto da Cingoli, beato (3)
Mostra Tutti

FERRY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico francese, nato a Saint-Dié nei Vosgi il 5 aprile 1832, morto a Parigi il 17 agosto 1893. Si dedicò dapprima all'avvocatura, ma ben presto si volse al giornalismo, collaborando al Courrier [...] Paris e alla Presse e svolgendo opera d'opposizione al governo di Napoleone III. Viveva a Parigi in un cenacolo di amici liberali che nel 1863. Redattore del Temps, vi combatté a un tempo i giacobini e il prefetto della Senna barone G.-E. Haussmann. ... Leggi Tutto
TAGS: CINESE TRADIZIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRY, Jules (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO duca di Parma e Piacenza

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque in Parma il 20 gennaio 1751, da Filippo di Borbone e da Luisa Elisabetta di Francia, figlia di Luigi XV. Educato con gran cura, ebbe maestro, tra gli altri, il Condillac; ma l'istruzione farraginosa [...] protestò che non avrebbe ceduto che alla violenza. Napoleone pazientò, ma lo fece sorvegliare dal residente francese del duca di Parma don Ferdinando di Borbone, Parma 1849; C. Fano I primi Borboni a Parma, Parma 1890; T. Bazzi e U. Benassi, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: LUISA ELISABETTA DI FRANCIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FERDINANDO DI BORBONE – FERDINANDO DI BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO duca di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] ricevette nuovamente il comando dell'armata d' Italia, ove con i fatti d'armi di Caldiero e di Vicenza e numerose azioni , non rinunciò per questo a inseguire energicamente il nemico. Napoleone, dopo la pace, lo insignì del titolo di principe di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BATTAGLIA DI WAGRAM – PACE DI PRESBURGO – ALPI MARITTIME – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling (4)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLI, Achille Generale italiano, nato a Modena il 18 novembre 1775 da illustre famiglia reggiana, morto a Milano il 22 luglio 1838. Il padre, generale Alfonso, che era stato ministro della Guerra [...] ministeriale; diede impulso agli studî statistici; perfezionò i metodi degli appalti per forniture; approvvigionò e mise minori e 5000 uomini d'equipaggio. Nel 1812 presentò a Napoleone per la campagna di Russia 25.000 uomini perfettamente istruiti ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIOACCHINO MURAT – DUCATO DI MODENA – REGNO ITALICO – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

AZEGLIO, Roberto Taparelli d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] la campagna di Grenoble. Come tutti i giovani cresciuti alla scuola di Napoleone, vagheggiò un grande regno costituzionale sabaudo e documenti diplomatici inediti di Emanuele D'Azeglio, I (1831-1854), Torino 1920, pubblicazione del Comitato piemont ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA ALFIERI DI SOSTEGNO – MASSIMO D'AZEGLIO – ROBERTO D'AZEGLIO – PALUDI PONTINE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZEGLIO, Roberto Taparelli d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 412
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali