Notevole riduzione della statura rispetto alla media tipica di una specie animale o vegetale. Può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), ma più spesso, soprattutto negli animali, è dovuto a cause genetiche. Nei Vertebrati queste agiscono per lo più attraverso disfunzioni ghiandolari, le quali inibiscono l’accrescimento globale (nani ateleiotici) oppure ...
Leggi Tutto
Individuo o specie animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto al normale: può dirsi con riferimento preciso al nanismo o in un senso più generico. Il fenomeno del nanismo destò sempre [...] curiosità e n. furono tenuti come oggetto di curiosità e di sollazzo, in Grecia e a Roma (da Tiberio a Domiziano) e nelle corti medievali e del Rinascimento (come buffoni; celebre l'alloggio loro riservato ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] di s. in età prepubere determina il gigantismo, in età adulta l’acromegalia; l’insufficiente secrezione nell’età prepubere determina il nanismo ipofisario. La s. fu scoperta nel 1921 da H.M. Evans negli estratti ipofisari, dai quali fu ottenuta quasi ...
Leggi Tutto
somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso peso molecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e tessuti) che hanno la capacità di mediare l’azione [...] sulla secrezione di GH. Sintesi carente di s. C è riscontrabile nell’ipopituitarismo e in un tipo di nanismo che presenta un’alta concentrazione plasmatica di GH (nanismo di Laron). Viceversa, sintesi eccessiva di s. C è presente nell’acromegalia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] le malattie dell’a. ( auxopatie), spesso legate ad alterazioni di ghiandole endocrine, come gigantismo, nanismo, infantilismo, pubertà precoce, sindromi adiposo-genitali.
Diritto
Istituto giuridico espressamente disciplinato dal Codice civile (art ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] , biopsia).
Segni di insufficienza renale cronica lentamente progressiva si manifestano nel nanismo (o rachitismo) renale, malattia ereditaria caratterizzata da nanismo, alterazioni ossee di tipo rachitico, ipoevolutismo. La malattia è dovuta a ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] 11); la sindrome di Smith-Leimli-Opitz (delezione parziale del braccio lungo del cromosoma 7); il nanismo campomelico (riarrangiamenti cromosomici che coinvolgono una regione del braccio lungo del cromosoma 17).
Organi della riproduzione sessuale ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] , anche se, in alcuni casi, di difficile quantificazione. Tali sono, per es., la schizofrenia, alcune forme di gigantismo, di nanismo, di diabete ecc.
Dalla non considerazione di colpevolezza ex art. 27, comma 2, cost. alla regola dell'oltre il ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] con grave disagio psichico (per es., elevata deprivazione affettiva, maltrattamenti ecc.), denominato da alcuni autori nanismo o bassa statura psicosociale. In questi soggetti si osserva frequentemente una diminuita produzione dell'ormone della ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] determinati o. è deficiente (somministrazione di insulina nel diabete pancreatico, di o. ipofisari in alcune forme di nanismo endocrino ecc.); come terapia stimolante (somministrazione di ACTH per migliorare la funzionalità dei surreni); come terapia ...
Leggi Tutto
nanismo
s. m. [der. di nano]. – In patologia animale o vegetale, marcato deficit della statura rispetto alla media tipica di una specie, che può essere determinato da cause esterne (alimentazione insufficiente, malattie acquisite), o più spesso,...