(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] di coenzimi piridinici, secondo lo schema:
acido g. +NAD+ (NADP+)+
+H2O ⇄ acido α-chetoglutarico+
+NADH +H+ (NADPH+H+) +NH4+.
Il significato fisiologico della reazione catalizzata dalla glutammicodeidrogenasi è l’addizione di gruppi amminici alla ...
Leggi Tutto
Tripeptide presente in tutte le cellule procariotiche ed eucariotiche. È costituito dall’unione di una molecola di acido glutammico (legata con un legame peptidico tra il gruppo γ-COOH e il gruppo α-amminico [...] GSH vengono ossidate a GSSG. La glutationereduttasi catalizza la riduzione del GSSG, secondo lo schema
GSSG+NADPH+H+ →
→ 2GSH+NADP+.
Questo enzima è in stretta relazione con la glutationeperossidasi. La glutationesintetasi, localizzata principalmente ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] differenza (immediata utilizzazione del NADH nella fosforilazione ossidativa; impiego dell'energia solare per formare in seconda battuta NADPH e ATP nella fotosintesi), i due processi presentano meccanismi molto simili il cui modello unificante è la ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] C. J. S., Burnstock, G. Distribution of intracardiac neurones and nerve terminals that contain a marker for nitric oxide, NADPH-diaphorase in the guinea-pig heart, in ‟Cell and tissue research", 1993, CCLXXIII, pp. 293-300.
Tatemoto, K., Neuropeptide ...
Leggi Tutto
Pigmenti rossi presenti nelle cellule degli organismi aerobi, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria. Sono proteine ferroporfiriniche, deputate al trasporto di elettroni per mezzo di una variazione [...] il loro meccanismo di azione, ossidasi a funzione mista. Dopo l’interazione del substrato da ossidare con il c. P-450, il NADPH riduce il ferro presente nel gruppo prostetico del c.; l’ossigeno interagisce poi con il c. e uno dei suoi atomi serve per ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] -1,6-difosfato, fruttosio-2,6-difosfato, AMP e ADP, ma inibito dall’ATP, da acido citrico e dal NADPH; il secondo livello di regolazione avviene durante il passaggio catalizzato dall’esochinasi, controllato dalla concentrazione di glucosio-6-fosfato ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] del glucosio, l’insulina (fig. 3). Il legame dell’insulina al suo recettore produce l’attivazione di un enzima di membrana (NADPH ossidasi), capace di produrre, in flusso controllato, perossido di idrogeno dall’ossidazione di un coenzima ridotto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dalla formazione di ATP e nicotinammideadenindinucleotidefosfato (NADPH), i due composti che forniscono energia a La sintesi delle tre molecole di ATP e delle due di NADPH necessarie per ridurre ciascuna molecola di CO2 richiede dieci quanti di ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] di ossigeno e a quattro idrogenioni. Gli idrogenioni sono quindi usati dal FS1 per convertire 2 molecole di NADP+ a NADPH, di fatto immagazzinando energia chimica che sarà poi utilizzata per la sintesi di carboidrati. Nella foglia artificiale, la cui ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] , il sistema bioluminescente isolato dai batteri è utilizzato per il dosaggio dei nucleotidi pirimidinici (NADH, NAD, NADPH, NADP), dei coenzimi flavinici (FADH2, FAD, FMNH2, FMN), di numerosi metaboliti (glucosio, lattato, glutammato, ecc.) e ...
Leggi Tutto