Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] o atrio, da una camera situata in avanti con parete muscolare ispessita, il ventricolo, cui spetta la funzione di spingere il mediastino anteriore, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro lo sterno. ...
Leggi Tutto
(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] succlavia, discende nel torace fino alla sesta cartilagine costale. Dà rami collaterali ai muscoli intercostali, alla m., al pericardio e al diaframma. I rami terminali sono due: uno per il diaframma e gli spazi intercostali inferiori, l’altro per il ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] e delle regioni prossimali. Con rami motori provvede ai muscoli del collo e della nuca; con il nervo frenico, che è il suo elemento morfologicamente più rilevante, provvede alla motilità del diaframma e fornisce rami sensitivi alla pleura e al ...
Leggi Tutto
Condotto muscolo-membranoso, lungo circa 25 cm, interposto tra la faringe e lo stomaco. Si trova situato quasi interamente nel torace, davanti alla colonna vertebrale. Presenta nel suo decorso tre restringimenti [...] della cricoide, della biforcazione tracheale e del diaframma.
Topograficamente, l’e. è diviso in tre porzioni: cervicale, toracica e addominale. La parete esofagea è costituita da una tunica muscolare e da una tunica sottomucosa. Funzionalmente, l ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] gabbia toracica (con aumento conseguente dei suoi diametri) e l'abbassarsi del diaframma (azione dei muscoli inspiratorî) e per le condizioni inverse (azione dei muscoli espiratorî) nell'espirazione. Il complesso di questi movimenti si succede in ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] la lingua), alla laringe, ai polmoni sino al diaframma compreso. Vi concorrono anche organi superiori, rappresentati dai loro spessore e l'esistenza nel loro interno d'un saldo muscolo, non possono vibrare così facilmente sotto l'impulso dell'aria ...
Leggi Tutto
La collassoterapia chirurgica della tubercolosi polmonare ha conseguito grandi progressi in quest'ultimo ventennio, grazie anche agli essenziali contributi della scuola tisiologica italiana.
Le toracoplastiche. [...] , esercita una notevole aspirazione verso l'alto sul muscolo inerte. La frenicoexeresi ha avuto un periodo di grande ) sub-totale o totale, con scollamento dall'apice al diaframma. Talora il cavo assume la fisionomia del pneumotorace a scivoli ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] parallelamente alla tuba ossea fin oltre l'istmo: per allargare il lume tubarico si svuota il canale dal muscolo e si abbatte il diaframma osseo che lo separa dal lume della tuba. La seconda può essere realizzata isolatamente o in associazione con ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] addominale, da sforzi, ed è legata a un'ipostenia dei muscoli del pavimento pelvico e dello sfintere uretrale esterno. Oppure l' di pompa (l'insieme della cassa toracica e del complesso diaframma-addome) e il sistema di scambio (l'insieme del polmone ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] parte superiore del torace e della spalla; i muscolari forniscono fibre effettrici ai muscoli sternocleidomastoideo e trapezio, ai muscoli sottoioidei e al diaframma (nervo frenico).
b) Plesso brachiale (C5-T1). Il plesso brachiale, localizzato nella ...
Leggi Tutto
diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un ambiente, una cavità, un recipiente in...
frenico
frènico agg. [der. di freno-] (pl. m. -ci). – In medicina, che è in rapporto con il muscolo diaframma: centro f., l’aponeurosi centrale del diaframma; nervo f., nervo pari, con funzione respiratoria, che innerva il diaframma; taglio...