Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da occlusione di una coronaria o da azione massiva di sostanze tossiche. Miocardiopatia Malattia del muscolocardiaco primitiva (essenziale, da causa sconosciuta). Le miocardiopatie (o cardiomiopatie) comprendono le forme ipertrofica, dilatativa ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] .
Il miocardio specifico costituisce l’elemento fondamentale per la conduzione dell’impulso cardiaco, in grado di generare l’eccitamento per la contrazione del muscolocardiaco e di distribuirlo nelle varie parti, in modo da determinare la regolare ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] formare il bulbo arterioso (o aortico). Il cono arterioso con tutto il resto del c. è costituito di tessuto muscolare striato (cardiaco), nel bulbo arterioso invece si trova muscolatura liscia.
Nel c. delle forme a respirazione aerea, come accade già ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] aorta ascendente. In prossimità della sua base si originano le arterie coronarie che portano il sangue al muscolocardiaco; qui si riscontra una pressione maggiore rispetto alle altre porzioni del circolo sistemico e questa pressione assicura ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] sistema simpatico e sistema parasimpatico. Le terminazioni dei due sistemi innervano la muscolatura liscia dei vari organi, il muscolocardiaco e le ghiandole.
Le vie efferenti del sistema nervoso autonomo sono costituite da una catena di due neuroni ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] e di calibro degli organi nei quali è compreso, facilitando altresì il passaggio e l'espulsione del materiale in essi contenuto. Il tessuto muscolarecardiaco, anch'esso a contrazione involontaria, costituisce le pareti del cuore. Infine il tessuto ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] i principali dei quali sono il nervo radiale, il mediano, il muscolo-cutaneo e l’ulnare, provvede alla cute della parte libera dell’arto alla costituzione del p. cardiaco, dei due p. polmonari e del p. aortico. Il p. cardiaco è situato in prossimità ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] è il principale compito del sonno. Il sonno influenza fortemente, per esempio, il respiro, il ritmo cardiaco, il tono dei muscoli scheletrici; ma tutti sappiamo che il ristoro del centro respiratorio o dei neuroni cardioregolatori o del cervelletto ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] possiede solo 1/10 di questa quantità e il muscolo scheletrico ancora meno. Un contrasto particolarmente evidente si osserva ,5 mm di diametro) al quale aderisce uno strato di miociti cardiaci che fanno da supporto a un singolo neurone. Se è vero che ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] diplopia, cerebellopatia con atassia, disturbi della conduzione cardiaca e diabete insulinodipendente. La KSS è sporadica e del midollo spinale; può coesistere infine un interessamento del muscolo scheletrico e anche dei nervi periferici. Il lattato ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, che si produce nelle regioni sottoposte...