DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] . Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5, CCCIII [1906], pp. 223-32); le osservazioni sulla "tonicità" dei muscoli respiratori, evocata in via riflessa mediante la stimolazione del moncone centrale del nervo crurale e abolita dal taglio dei nervi ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] sia, è costretto, anche se ben alimentato e curato, a modificare molte delle sue caratteristiche per sopravvivere. I suoi muscoli, per esempio, a causa dell'inattività, perderanno parte della loro tensione originaria. Anche i suoi ritmi di attività ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] ha con la separazione di una camera che riceve il sangue, o atrio, da una camera situata in avanti con parete muscolare ispessita, il ventricolo, cui spetta la funzione di spingere il sangue. Tale condizione si riscontra nei Ciclostomi (nei quali all ...
Leggi Tutto
Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. [...] preziose le ricerche embriologiche (sviluppo del pulcino e del feto di varî Mammiferi), e le osservazioni sulla fisiologia dei muscoli degli arti, sulla motilità della pupilla, sulla fonazione, sull'anatomia dell'utero e sul parto. Nel campo della ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] Gimbernat, o s'adagia sotto l'aponeurosi del pettineo (ernia pettinea), o nel tessuto properitoneale, o nella lacuna muscolare (ernia muscolo-lacunare). L'ernia crurale ha di solito volume piccolo o medio e solo qualche volta grande. Quando è palese ...
Leggi Tutto
Sono animali che anticamente venivano classificati nel grande tipo dei Vermi, oggi smembrato in varî tipi, equivalenti a gruppi più o meno naturali. Attualmente questi animali, che formano un gruppo sistematico [...] considerare come una classe del tipo dei Nematelminti. Sono tutti endoparassiti: allo stato larvale nei visceri e nei muscoli di Artropodi, allo stato adulto nell'intestino di Vertebrati (pesci, uccelli, mammiferi), nel quale raggiungono la maturità ...
Leggi Tutto
MEYERHOF, Otto
Fisiologo, nato a Hannover il 12 aprile 1884. Laureato in medicina a Heidelberg nel 1909, nel 1913 fu libero docente di fisiologia a Kiel, poi (1924) fece parte del Kaiser Wilhelm-Institut [...] È autore d'importanti studî sulla respirazione cellulare, sui processi fermentativi, sui processi di trasformazione dell'energia nei muscoli, ecc. Insieme con A. Hill ebbe il premio Nobel nel 1922.
Tra gli scritti, ricordiamo: Beiträge zur psycholog ...
Leggi Tutto
osteopetrosi
Malattia genetica rara (detta anche malattia delle ossa di marmo) caratterizzata da un aumento della densità ma anche della fragilità delle ossa, che sono meno elastiche della norma e vanno [...] ossea, a livello dei forami da cui fuoriescono, provoca lesione dei nervi cranici, con sordità, cecità, paralisi dei muscoli oculari. Una varietà genetica di o. è associata a malattia renale, ed è caratterizzata da deficit di anidrasi carbonica ...
Leggi Tutto
MacKinnon, Roderick
Biochimico statunitense (n. Burlington, Massachusetts, 1956). Prof. di neurobiologia molecolare e di biochimica presso la Rockefeller University. I suoi studi gli sono valsi numerosi [...] dei canali ionici per il potassio e del cloro nelle membrane cellulari, contribuendo alla comprensione dei meccanismi che consentono il passaggio selettivo delle molecole, fondamentali per il funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
Botanica
Stato di sofferenza delle radici di una pianta che cresce in terreno asfittico, nel quale cioè la circolazio;ne dell’aria nei pori del terreno difetta o manca per eccessiva quantità di acqua [...] compressioni gravi, rapide nei polmoni, o paralizzare il centro respiratorio, o provocare spasmo o paralisi dei muscoli respiratori).
Nell'a. acuta si distinguono quattro fasi: violenta dispnea inspiratoria, violenta dispnea espiratoria, pausa ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...