• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
96 risultati
Tutti i risultati [174]
Medicina [96]
Biologia [41]
Patologia [35]
Anatomia [28]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [20]
Antropologia fisica [8]
Biografie [8]
Discipline [7]
Patologia animale [8]

CRESCENZA, Malattie della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] organi genitali e dei caratteri sessuali secondarî, dalla brevità esagerata degli arti inferiori, dallo sviluppo notevole dei muscoli scheletrici e del capo, dall'intelligenza bene sviluppata; 4. il nanismo a tipo di matronismo precoce del Pende ... Leggi Tutto
TAGS: NANISMO ACONDROPLASICO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – BIOLOGIA CELLULARE – SISTEMA MUSCOLARE

Moruzzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Moruzzi, Giuseppe Fisiologo (Campagnola Emilia 1910 - Pisa 1986). Prof. univ. dal 1947, ha insegnato fisiologia umana a Pisa. Ha svolto attività scientifica nel laboratorio di F. Bremer dell'università di Bruxelles (1937-38), [...] ricerche di vasta risonanza, quali la dimostrazione del controllo esercitato dal cervelletto sull'attività fasica dei muscoli scheletrici e sui riflessi vasomotorî. Si è anche dedicato a ricerche sulle funzioni del sistema reticolare ascendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CAMPAGNOLA EMILIA – NEUROFISIOLOGIA – CERVELLETTO – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moruzzi, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

miorilassante

Enciclopedia on line

Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] clinica ogni qualvolta occorra provocare un rilasciamento muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari animali da esperimento, di provocare rilassamento della muscolatura scheletrica, oltre che sedazione centrale e generale; si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA GENERALE – MIDOLLO SPINALE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti

postura

Enciclopedia on line

L’atteggiamento abituale di un individuo determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità. L’attività posturale di un muscolo è descritta come tono muscolare [...] corpo striato), mentre è diminuito o abolito in altre (per es., tabe, malattie del cervelletto). A seconda che la contrazione si manifesti in un muscolo passivamente accorciato o allungato, si distinguono riflessi di accorciamento o di allungamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE

Zenker, Friedrich Albert von

Enciclopedia on line

Zenker, Friedrich Albert von Anatomopatologo (Dresda 1825 - Palu, Meclemburgo, 1898), prof. di patologia generale e anatomia patologica all'univ. di Dresda e poi di Erlangen. Tra i suoi numerosi contributi meritano particolare menzione: [...] la segnalazione del primo caso di trichinosi nell'uomo (1860), la descrizione di lesioni degenerative dei muscoli scheletrici nel tifo addominale (degenerazione di Z., 1864); l'introduzione nella tecnica istologica di un liquido, poi largamente usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRICHINOSI – ISTOLOGICA – ERLANGEN – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenker, Friedrich Albert von (2)
Mostra Tutti

opistotono

Enciclopedia on line

In medicina, particolare atteggiamento del corpo in iperestensione per la prevalente contrattura dei muscoli scheletrici estensori sui flessori. L’o. si ha nel tetano e in alcuni avvelenamenti dove la [...] più bassa soglia di eccitabilità delle cellule motrici del midollo spinale provoca il quadro dell’o. a seguito di qualsiasi stimolo (tattile, visivo ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – MIDOLLO SPINALE – TATTILE – TETANO – VISIVO

brivido

Enciclopedia on line

Particolare tipo di tremore involontario, a carattere spesso ritmico e accessionale, a carico di gran parte dei muscoli scheletrici, associato a vasocostrizione e senso di freddo, che si instaura ora per [...] cause refrigeranti ( b. termico), ora come fenomeno iniziale di una brusca elevazione della temperatura corporea ( b. febbrile), ora per eventi emotivi ( b. psichico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI

mioma

Enciclopedia on line

Tumore del tessuto muscolare. Si distinguono m. del tessuto muscolare liscio (leiomiomi), che hanno sede ubiquitaria (utero, tubo digerente, cute ecc.) e m. del tessuto muscolare striato (rabdomiomi), [...] che colpiscono muscoli scheletrici. Un gruppo a parte è formato dai rabdomiomi del cuore. Il m. è generalmente benigno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – LEIOMIOMI – TUMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mioma (2)
Mostra Tutti

ipotonia

Enciclopedia on line

L’abnorme diminuzione del tono di un muscolo o di un organo contenenti fibre muscolari (esofago, stomaco, intestino, uretere, arterie ecc.). Un’accentuata i. dei muscoli scheletrici si verifica nelle paralisi [...] flaccide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLI SCHELETRICI – INTESTINO – PARALISI – ESOFAGO – URETERE

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] al cuore. Le fibre muscolari cardiache ( miocardiociti o semplicemente cardiociti) sono striate, similmente ai muscoli volontari scheletrici, ma presentano una disposizione a rete sinciziale e dischi rifrangenti posti trasversalmente a intervalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali