Alcaloide avente formula C17H19NO3•H2O. È il principale alcaloide dell’oppio (che ne contiene fino al 10-12%) e di altre piante delle Papaveracee; si può considerare un derivato del fenantrene, di struttura [...] verso l’euforia, acceleramento ideativo. Sul tubo gastroenterico agisce diminuendo le secrezioni, aumentando il tono della muscolaturaliscia, così come lo fa nell’apparato urinario, anche a livello degli sfinteri rallentando l’attività peristaltica ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] metabolico e quello ormonale e di tradursi in alterazioni funzionali, come vasocostrizioni e ipertensione arteriosa, spasmi della muscolaturaliscia e anche, a lungo andare, lesioni tessutali. La p. costituisce un tentativo di affrontare la realtà ...
Leggi Tutto
Farmacologo italiano (Malosco, Trento, 1909 - Roma 1999); prof. univ. dal 1947, insegnò farmacologia a Bari, dal 1955 al 1967 a Parma e dallo stesso anno diresse l'Istituto di farmacologia della facoltà [...] dal 1984. Autore di numerose ricerche su varî problemi di farmacologia sperimentale (ammine biogene, polipeptidi attivi sulla muscolaturaliscia, antistaminici). Identificò e studiò le azioni della serotonina. Socio nazionale dei Lincei (1974). ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] per contrazione delle cellule endoteliali; b) una significativa costrizione arteriolare e dei bronchi per contrazione della muscolaturaliscia di queste strutture. Sotto quest'ultimo aspetto i leucotrieni LTC4, LTD4 e LTE4 si configurano come ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] simpatico toraco-lombare; e nemmeno ricevono fibre simpatiche afferenti. Le fibre delle quali abbiamo studiato il decorso, forniscono la muscolaturaliscia, i vasi e le ghiandole della pelle; i vasi delle pareti del corpo e degli arti, le meningi e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] risulta costituita in massima parte da vasi, ha la funzione importante di provvedere alla nutrizione del globo, e, con la muscolaturaliscia che contiene, di far variare la quantità di luce che penetra nell'interno del globo e di determinare inoltre ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] galattosil-galattosil-glucosil-ceramide nei connettivi vasali di tutti i tessuti e nelle cellule nervose e della muscolaturaliscia, per difetto di triesosil-ceramide-galattosil idrolasi. I sintomi clinici sono in relazione con le alterazioni vasali ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] quale aumenta la frequenza dei battiti e la forza di contrazione; sulla muscolatura bronchiale, provocandone il rilassamento; sulla muscolaturaliscia in genere, della quale provoca contrazione (vescica biliare, uretere, sfintere vescicale, sfinteri ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] . Tale meccanismo toracico si ha già nei Rettili, nei quali però, all'azione delle costole si aggiunge la ricca muscolaturaliscia e fors'anche striata degli stessi polmoni e la conseguente possibilità per questi ultimi di variazioni attive del loro ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] di saliva. Nell'uomo la contrazione avviene più rapidamente nella parte superiore dell'esofago a muscolatura striata che in quella inferiore a muscolaturaliscia; in 5-6 secondi raggiunge il cardias; lo stato normale di contrazione di questo sfintere ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discinesia
discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...