• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
564 risultati
Tutti i risultati [564]
Geografia [96]
Economia [101]
Storia [94]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto [62]
Scienze politiche [47]
Storia per continenti e paesi [52]
Temi generali [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Geopolitica [26]

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] la teoria evolutiva dell'impresa e affrontano gli aspetti di razionalità limitata. Contemporaneamente le grandi realtà industriali multinazionali si sviluppano e si assestano, creando sistemi di gestione e metodi di verifica delle prestazioni adatti ... Leggi Tutto

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di secessione regionalista: del Katanga, dichiarato indipendente da M. Ciombé nel luglio 1960 e sostenuto dai potenti interessi multinazionali dell'Union Minière (contro il governo secessionista si rivoltò la regione del Nord Katanga, colpita da una ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

Urbanizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Urbanizzazione Cesare Emanuel Urbanizzazione e controurbanizzazione Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] internazionali, di funzioni culturali, di centri di ricerca avanzata e di sedi di direzione delle principali società multinazionali; esse hanno quindi acquisito una funzione di controllo dell'intero sistema economico mondiale. All'affermazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] a basso costo del lavoro; 3) la strategia transregionale o globale, in cui la divisione del lavoro interna al gruppo multinazionale si realizza su una scala geografica allargata (due o più macroregioni); ogni rete regionale tende a specializzarsi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

Pensione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pensione Daniele Fano La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] 21° secolo. L'avvicinarsi alla p. dei figli del baby boom ha infatti coinciso con la trasformazione delle grandi multinazionali, che hanno optato per forme di decentramento e di flessibilità del lavoro. Ciò ha determinato un restringimento della base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – PREVIDENZA COMPLEMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO DI SOSTITUZIONE – RISCHIO DI LONGEVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pensione (6)
Mostra Tutti

FERRO, Minerali di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] internazionale, mercato molto simile a quello dell'alluminio e del petrolio in quanto dominato da società multinazionali integrate verticalmente, rappresenta veri e propri trasferimenti tra consociate, effettuati dunque a prezzi artificiosi, e in ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO, Minerali di (1)
Mostra Tutti

Lazio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lazio Piergiorgio Landini Francesca Socrate geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] laziali rispetto alla media nazionale del proprio settore, dovuta anche alla presenza, in regione, di imprese multinazionali (specie nel comparto chimico). La dotazione qualitativa e quantitativa di infrastrutture economiche e sociali mostra indici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] tecnica), dalle ombre suscitate dai negoziati di Londra per l'adesione alla CEE, dalla funzione delle compagnie multinazionali, dai problemi relativi al sistema delle preferenze commerciali e finanziarie, ecc. Un fattore di contrasto è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] modificati sono ormai, del resto, un prodotto industriale a larga diffusione su cui convergono gli sforzi di potenti multinazionali che beneficiano attualmente anche del fatto che il 12 maggio 1998 il Parlamento europeo ha approvato una direttiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

La grande scienza. Biotecnologie

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Biotecnologie Antonio De Flora Biotecnologie Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] che va dall'idea brevettabile fino alla commercializzazione di un prodotto/processo. Le recenti e attuali fusioni di multinazionali volte a formare pochi colossi dell'industria delle biotecnologie nel mondo obbediscono a questa logica. Il paradosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 57
Vocabolario
multinazionale
multinazionale agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., le multinazionali), le grandi imprese...
multinazionalità
multinazionalita multinazionalità s. f. [der. di multinazionale]. – Carattere multinazionale: m. di un’impresa, di una banca, di un contingente di truppe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali