• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [179]
Medicina [44]
Biologia [97]
Genetica [32]
Biologia molecolare [33]
Biochimica [18]
Chimica [17]
Patologia [10]
Biotecnologie e bioetica [8]
Botanica [8]
Microbiologia [6]

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] cronologica; per la maggior parte di essi, invece, il livello di espressione non risulta modificato. L'unico studio sull'espressione dell'mRNA in relazione a differenti genotipi è quello relativo al ceppo a vita lunga age-1 di C. elegans, dove non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] consiste nel ricostruire il DNA espresso a partire dall'mRNA che si trova nelle cellule. L'ipotesi di brevettare 55 nm, la struttura della subunità del ribosoma che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA di trasferimento durante la sintesi proteica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

BioNTech

Enciclopedia on line

Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] utilizzo ai bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni. Nel 2024 la società ha sviluppato un vaccino a mRNA contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule; la prima fase di sperimentazione del farmaco, denominato Bnt116, è stata avviata in 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AGENZIA EUROPEA PER I MEDICINALI – COMMISSIONE EUROPEA – SISTEMA IMMUNITARIO – RNA MESSAGGERO – GRAN BRETAGNA

estrogeni

Enciclopedia on line

Gruppo di sostanze naturali, semisintetiche (derivati di e. naturali) e sintetiche, con attività biologica degli ormoni sessuali femminili, vale a dire partecipazione fondamentale nel mantenimento e nello [...] 200.000). Il complesso e.-estrofilina entra nel nucleo della cellula provocando la trascrizione di alcuni geni in mRNA. I derivati semisintetici di ormoni e. ( etinilestriolo e mestranolo) vengono impiegati in miscele estroprogestiniche ad attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CHETONICO – CICLO MESTRUALE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrogeni (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] sense consiste nel sintetizzare un breve oligonucleotide lungo circa 20 paia di basi, il cui bersaglio è la sequenza iniziale dell'mRNA specifico di una particolare proteina. Quando tale oligonucleotide entra nella cellula si lega a quel particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] delle cellule tumorali come possibile bersaglio terapeutico. La tecnologia dei micro array ha permesso il confronto dell'espressione dei mRNA in tumori e tessuti normali, aprendo la strada a una classificazione dei tumori non solo su base istologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

Oncogeni

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oncogeni Vittorio Colantuoni (App. V, iii, p. 763) La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] sequenziamento sistematico e casuale del maggior numero di cloni di cDNA derivati per copia dalle popolazioni di geni espressi (mRNA; v. biologia molecolare, App. V e in questa Appendice). Tali cloni derivano da librerie di tessuti particolari o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – GENE ONCOSOPPRESSORE – REPLICAZIONE DEL DNA – MUTAZIONI PUNTIFORMI – AUTOSOMICO DOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncogeni (4)
Mostra Tutti

Genetica medica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica medica Antonio Pizzuti La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] post-trascrizionale. Essi riconoscono regioni specifiche di RNA messaggeri (mRNA) bersaglio e ne impediscono la traduzione in proteina. Si state anche descritte mutazioni a carico del sistema mRNA/miRNA, capaci di determinare patologie nell'uomo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – GENOMA MITOCONDRIALE – REPLICAZIONE DEL DNA – VARIABILITÀ GENETICA – DEPRESSIONE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica medica (2)
Mostra Tutti

Virus

Universo del Corpo (2000)

Virus Ferdinando Dianzani Guido Antonelli Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] genoma segmentato. Nei virus con RNA monocatenario, questo può essere orientato come un RNA messaggero (mRNA a polarità positiva) o in modo complementare all'mRNA (antisenso o a polarità negativa). A seconda del tipo di genoma la replicazione segue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virus (9)
Mostra Tutti

Sonno e sogno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sonno e sogno Antonio Giuditta Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] astrociti e cellule nervose, la sintesi di RNA ribosomale prevale durante la veglia, mentre nel sonno sincronizzato prevale la sintesi degli mRNA. Il sonno sincronizzato sembra quindi la condizione in cui si verifica una massiccia rimodulazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
mRNA
mRNA ‹èmme-èrre-ènne-a› s. m. – In biologia, sigla con cui viene indicato l’acido ribonucleico messaggero, o RNA messaggero (ingl. messenger RNA).
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali