Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] . Tra gli ispiratori dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891), fu l’anima intellettuale del movimentosociale cattolico italiano fino alla Prima guerra mondiale e portò avanti con determinazione il suo programma di reazione alla concezione ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , ad vocem; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, ad vocem; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, ad vocem; ESMOI, Attività parlamentare dei socialisti italiani, I-III, Roma 1967-73, ad indices; Enc. Italiana, App. I ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] e biblioteche d'Italia, XVIII (1950), 1-3, p. 175; P. G. Stano, Mons. M. F. il cittadino, il sacerdote, lo scrittore, Roma 1953; A mons. M. F. nel primo centenario della nascita, Bologna 1956; A. Gambasin, Il movimentosociale nell'Opera dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] , Luigi Sturzo e Giuseppe Messina: alle origini del diritto sindacale europeo, «Bollettino dell'Archivio per la storia del movimentosociale cattolico in Italia», 1994, 2, pp. 248-66.
A. Palazzo, I patti di Corleone e le origini della contrattazione ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Fonzi, Per una storia del movimento cattolico italiano (1861-1919), in Introduzione alla storia del movimento, a cura di B. F. il cap. XX, Un transigente di fronte alla questione sociale); La "Raccolta prima" degli autografi Ferrajoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , ad Indicem; per la collabor. ad altri periodici, cfr. Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo..., Periodici, Roma-Torino 1956, ad Indicem. Maggiori dettagli sulla sua partecipazione all'VIII ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] -1900), Milano 1983, ad Indicem; Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Bibliografia del socialismo e del movimento operaio italiano, II, Libri, Roma-Torino 1964-1986, ad Indices; L. Bettini, Bibliografia dell'anarchismo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] 55, 200 s.; U. Marcelli, La crisi economica e sociale di Bologna nel 1796, in Studi storici in memoria di pubblica" e rivoluzione nel movimento repubblicano italiano del 1796-1799, in Id., Il triennio giacobino in Italia (1796-1799). Note e ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e radicalismo sociale in Italia (1892-1914), Roma 1984, ad Indicem (con dettagliati riferimenti bibl. ai suoi numerosi scritti); R. Zangheri, Bologna, Bari 1986, ad Indicem; Dizionario biografico del movimento operaio italiano, a cura di F. Andreucci ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] 1940; La cultura del lavoratore, ibid. 1940; La storia sociale del lavoro, Roma 1940).
Rivestì inoltre vari incarichi pubblici inteso come movimento autonomo dai partiti, nel 1944 ebbe stretti rapporti con il Movimento sindacalista italiano (Mo.Si ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...