Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo il nascente movimento fascista approfittò fu istituita la Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste nell’eversione di destra la matrice della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] medio annuo è dovuto al movimento naturale (2009: natalità 19,4 osteggiato dalla destra, il l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889 ebbero tentativi di dare vita a uno stile nazionale con autori come L.D. Lavalle (1874 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] del governo, il nazionalista V. Mečiar, leader del Movimento per la Slovacchia il 24% del 2014) e l'estrema destra del SNS (12% contro il 2% del . Hurban-Vajanský con le sue novelle a sfondo sociale e Hviezdoslav (pseudonimo di P. Országh), poeta ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] guidato dal comandante della Guardia nazionale O. Torrijos Herrera. Uomo forze paramilitari di destra, responsabili di gravi movimenti di protesta contro l’azione governativa sul fronte della lotta alla corruzione e della riforma dei servizi sociali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] denunciando squilibri di sviluppo peraltro evidenti in campo sociale ed economico. All’opposto, la Corea del ’autonomia; in Indonesia il movimentonazionalista Sarekat Islam acquisisce un seguito mano di un estremista di destra.
1997: in Afghanistan, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di sviluppo industriale. Tali movimenti hanno provocato una ridistribuzione divisa tra i socialisti di J. Piłsudski e i democratici-nazionali di R. 2% dei voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ha conquistato il 12,1% dei ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile cui Sieve e in parte Ombrone a destra, Greve, Pesa e in parte Elsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] rurali e del nascente nazionalismo fiammingo, mentre il movimentosocialista (costituzione del Partito Le consultazioni hanno registrato la netta affermazione del partito di estrema destra Vlaams Belang, collocatosi con l'11,9% dei consensi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si si scrive da sinistra a destra, le consonanti sono vocalizzate, sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento Ḫāyla Sellāsyē (1935) e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] nazionalista d’azione (i cosiddetti Lupi grigi), di estrema destra, e al Partito della Madrepatria. Un profondo nazionalismomovimentonazionalista (MHP, Milliyetçi Hareket Partisi), pur avendo ottenuto la maggioranza su base nazionale e sociale della ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...