Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] , autonomisti, e rappresentanti dell'aristocrazia legittimista; il clero, irritato perl'imminente del 1964 al 13,4% del 1985, e una presenza sostanzialmente costante del Movimento sociale italiano (MSI), al quarto posto nel 1970 dopo il PSI con il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] l'opposizione popolare). Nella lotta delle investiture F. fu a fianco della contessa Matilde, per la difesa della libertà della Chiesa; e a Matilde di Canossa (m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento dell'autonomia con il movimento dell’Ars ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] su tre. Nel 1980 vi fu l’approvazione dello statuto di autonomiaper le Fiandre e la Vallonia e il conobbe un risveglio creativo tra i musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna belga si può considerare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del Nord è piatto e inospitale perl’insediamento e le attività umane (l’unico porto notevole è Esbjerg), interrotto , mantenendo una parvenza di autonomia fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sconfitti, dovettero restituire l’autonomia al Transvaal, pur (1990-91) per eliminare progressivamente l’apartheid, legalizzò l’ANC e scarcerò anche dopo il 1976, tra gli esponenti di un movimento artistico della resistenza, si ricordano D. Koloane ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] la resistenza dei gruppi autonomisti.
La secolare, arcaica impalcatura movimento dei paesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi africani e nel 1963 ad Addis Abeba venne fondata l’Organizzazione perl ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] movimento indipendentista.
La guerra napoleonica del 1808 si concluse con l’ammissione della F. come granducato all’Impero russo, pur con la concessione di una larga autonomia la presidenza dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando la sua crescente autonomia nell'ambito delle relazioni con l'Unione europea hanno il Paese ha avviato la procedura formale perl'ingresso nei BRICS.
Nel febbraio 2023 il ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] in Olanda durante la lotta perl’indipendenza.
Un movimento europeo tendente all’emancipazione iniziò soltanto in età preromana non vi si affermò con caratteri autonomi e distintivi, ma piuttosto riecheggiò tendenze egittizzanti largamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] per questo la provincia rimase inizialmente fedele alla Spagna quando Buenos Aires depose il viceré e istituì un’autonoma giunta di governo (maggio 1810).
Nel febbraio 1811 un movimento Ibarbourou e S. de Ibáñez; inoltre L. Luisi (Polvo de días, 1935 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...