Uomo politico (Bonito 1914 - Roma 1998). Deputato alla Costituente (1946) poi alla Camera dei deputati (1948-79), segretario generale del Partito nazionale monarchico (1946-60), poi del Partito democratico [...] italiano di unità monarchica (1960-72), dopo la confluenza dei monarchici nel Movimento sociale italiano fu presidente del MSI-Destra Nazionale (1973-76) e successivamente del partito di Democrazia nazionale (1977-79). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. si avrà l’affare dei Baccanali, la repressione di un movimento misterico che per il suo congenito individualismo e per le ‘Stati Sardi’) dal 1849 in poi; l’Archivio storico della Camera dei deputati a palazzo San Macuto, e l’Archivio storico del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] all’ordine del giorno le riforme: nel 1910 la Camera dei Lord perse antiche prerogative e il potere politico fu Nichols, W. Owen, E. Blunden, R. Graves, ecc. Di poco posteriore fu il movimento degli imagists: R. Aldington, S. Flint, F.M. Ford, ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di una giunta di centrosinistra. Sotto l'amministrazione di Domenici F. ospitò nel 2002 il primo Forum sociale europeo dei movimentidi concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Wever, sindaco di Anversa e leader della Nuova alleanza fiamminga (N-Va), che ha ottenuto 33 seggi alla Camera, 43 nel il poeta A. Rodenbach, ardente propugnatore del Movimento fiammingo, autore di canti romantici e del dramma Gudrun (1882).
Verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo feudale, ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] accompagnò lo sviluppo di tendenze autonomistiche e separatistiche, il cosiddetto catalanismo, movimento politico e culturale alla Camera (62 seggi), essendo il suo candidato A. Mas eletto presidente della Generalitat. In una fase di profonda crisi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] della Prima guerra mondiale.
Il movimento per l’annessione alla Grecia europea ha deciso di stanziare un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro del Bronzo al romano, sono sempre a camera scavata nella roccia, e presentano un ricco corredo ...
Leggi Tutto
Congegno o formazione che ha funzione di chiusura.
Botanica
In embriologia vegetale, formazione parenchimatosa placentale che, in diverse famiglie di Angiosperme, si origina dal punto di inserzione del [...] però il movimento è completamente automatico, sincronizzato con l’avanzamento della pellicola, e ha lo scopo di coprire la che sparavano cariche di polvere senza bossolo (cartocci), la chiusura ermetica della cameradi scoppio era ottenuta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] alla Costituente (fece parte della Commissione dei 75) e alla Camera dei deputati in tutte le legislature. Fu prof. di diritto penale all'univ. di Bari (1948-64) e di istituzioni di diritto e procedura penale a Roma dal 1964. Sottosegretario agli ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...