Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a.C. si avrà l’affare dei Baccanali, la repressione di un movimento misterico che per il suo congenito individualismo e per le ‘Stati Sardi’) dal 1849 in poi; l’Archivio storico della Camera dei deputati a palazzo San Macuto, e l’Archivio storico del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] consultazioni svoltesi nello stesso mese per il rinnovo della Camera bassa il partito del neoeletto premier si è movimentidi respiro internazionale, con mostre, eventi-spettacolo, performance e scritti teorici, vanno ricordati il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] maggioranza assoluta dei seggi (165 su 308 nella Camera dei comuni), mentre le consultazioni tenutesi nell'ottobre produzione narrativa, s’impongono le voci di L. Caron e di V.-L. Beaulieu, mentre il movimento femminista si fa sentire con M. Gagnon ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si adoperò anche per una politica di conciliazione e unità fra i paesi malgrado il varo di una nuova Costituzione con una Camera eletta già nel 1955, persisteva un assetto di tipo feudale, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] calettati sopra un albero orizzontale in rotazione all’interno di una cameradi macinazione (fig. 3). Il materiale, che a mano; il cilindro mette in movimento preghiere e formule sacre scritte su rotoli di carta fissati allo strumento o direttamente ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] vasta fioritura di "gruppi spontanei" di varia natura: comunità dì base, gruppi biblici, fraternità, movimento carismatico, ecc di archeologia sacra. Tutti questi organismi sono fregiati del titolo di "pontificio".
g) Uffici: Camera apostolica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Pio VI.
Tra le prime importanti preoccupazioni di C. XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera avec la cour de Rome, a cura di R. J. Hooijkaas, La Haye 1890; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] molto più onerosa del previsto per la Camera apostolica. Vennero ugualmente intrapresi lavori preliminari, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad Indicem; L. Dal Pane, Lo Stato pontif. e il movimento riformatore del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] inferiori tuttavia al totale delle rendite perdute dalla Camera apostolica. Ma B. XIV, nonostante le , cod. Cors. 1465. Per l'atteggiamento di B. XIV verso il giansenismo cfr. E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] presago della prossima fine, nutriva simpatie per il movimento degli spirituali; ma più che altro deve aver influenzato la sua decisione il senso di colpa per il lungo conclave e il desiderio di non aumentare ancora, al cospetto della morte, queste ...
Leggi Tutto
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...