Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] solo perché nell'unione di filosofia e arte l'esaltazione illuministica del "tutti gli i primi del Novecento fu un movimento estremamente influente sul piano sia politico questa norma non è più una solidarietà concreta. "Le situazioni morali - al ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e cosmopolita, figlia d’arte e moglie di un patriota permanente e a fornire loro la possibilità concreta di «emanciparsi» col lavoro da una 1880.
F. Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia (1848-1892), Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] stesso tempo, e si siano concretate, nel primo caso, in al castigo divino. Ne sorte, nei movimenti condizionati del racconto in due puntate, F. De Sanctis, F. da R. secondo i critici e secondo l'arte, in " Nuova Antol. " X (1869) 33-44 (poi, con il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] Fī ṣinā῾at al-ǧabr (L'arte dell'algebra). I termini primitivi sono esempio è l'illustrazione concreta delle ragioni sottese all'atto di base e procedettero, a Baghdad, all'osservazione del movimento del Sole e della Luna in momenti diversi. Dopo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] natura e il senso di questo movimento non sono definiti in modo chiaro da inventare. Per fare un esempio concreto: con le scorte di bombe termonucleari o l'opera d'arte, varca una nuova soglia dell'umanità, è una iniziazione all'arte di inventare. Al ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] insolubile tra storia e leggenda, tra arte e archeologia, tra mito e dogma. , nella propria esperienza concreta, che risiede il 12 dicembre 1892, cit. in G. De Rosa, Il movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all’età giolittiana, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] è un raro esempio nell'arte più antica di una figurazione plastica di animale in movimento, ha caratteristiche niente affatto divine fianco della montagna è stata resa più o meno concreta da una figurazione convenzionale e che su questa superficie ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] in una situazione socioculturale del tutto concreta. Si tratta, in sostanza, del ormai dei significati estetici autonomi di arte (sistema di regole), capace di millenni di grande creatività spirituale. Quel movimento anomalo del XX secolo che è stato ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] impegno culturale un senso più solido e concreto dell'uomo e dell'umanità. Per originale (21).
Ma il movimento filologico nella sua più alta l'iconografia del più grande umanista veneziano (Ermolao Barbaro), "Arte Veneta", 17, 1963, pp. 35-40; e le ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] istinti di sopraffazione si sommano a movimenti vili o circospetti, ad ambigui servilismi della sua capacità progettuale, il concreto – in questo caso sì (è, questo, tema a lui caro, cfr. Arte della guerra I 47; Clizia IV i; Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze solide o che hanno riacquistato solidità...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...