Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] cui avviene il movimento, o in base alla teoria medievale dell’impetus, che postula una forza motrice impressa nel mobile dal suo motore. Leonardo opta ora per l’una, ora per l’altra, ma lo spazio attribuito nella sua opera all’antiperistasi sembra ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] v. microtecnologie, in questa Appendice). Va detto che, nonostante la gran varietà dei prodotti - dall'ingranaggio al motore elettrico, al sensore per scopi medici - e la loro potenziale suscettibilità di una moltitudine di applicazioni, l'effettivo ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] occorre assolutamente provvedere a un mezzo di ventilazione artificiale, in genere fornito da una ventilatore mosso da un motore a molla o elettrico (ad accumulatori). Nei palloni sonda, dopo alcune esperienze iniziali su varî sistemi di ventilazione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dai vibratori a cristallo o a diapason, il cui segnale d'uscita è amplificato per governare il telescopio mediante un motore sincrono e una serie di ingranaggi. È prevista la possibilità di variare entro certi limiti la velocità, per permettere al ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] un anno dopo che Thomas Edison ne aveva iniziato la commercializzazione. Del tutto marginale sino alla fine del secolo, la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valore assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] I raggi gamma giocano allora un ruolo particolare perché le particelle di energia maggiore probabilmente sono prodotte nei pressi del motore centrale, oltre ad arrivare ai radiotelescopi e ai telescopi ottici.
Il quasar 3C273, rivelato da COS-B a 100 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Black sul calore latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento apportò notevoli miglioramenti al motore a vapore. Queste ricerche coincisero con una sorta di 'esplosione' dell'interesse dei chimici per i gas, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] mai l’esistenza di teorie contrapposte – quella di Aristotele e quella dell’impetus – che spiegano in modo diverso l’azione del motore sul mobile nel caso del moto violento, o l’accelerazione spontanea dei corpi gravi nel caso del moto naturale. Egli ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] solido, rottura a sua volta provocata da un anormale raffreddamento dovuto alla fuoriuscita di ossigeno e idrogeno liquido dal motore centrale.
L'incidente produsse un forte rallentamento del programma Shuttle, tanto che si ebbero due soli voli nel ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] nelle vicinanze di un corpo celeste è necessario accendere i motori per non cadere nella famelica buca di potenziale che quel catapulte, balestre giganti, razzi per volare, skateboard a motore, pattini supersonici.
Il risultato di tutti i tentativi è ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere in movimento: organo m. di una macchina;...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...