L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] scarto, anche del 20%, tra la velocità ascensionale calcolata e quella vera, e questo principalmente per effetto dei moti verticalì e tempo (lo Jumotte è arrivato a lanciare 73 palloni in 48 ore).
Si potrebbe poi pensare che l'impiego di un ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] indeterminazione. Questa critica fu superata poco dopo da N. Bohr (Phys. Rev. vol. 48, p. 696; 1935) e da W. H. Furry (Phys. Rev. vol. dallo spazio-tempo. Nella simmetria del cerchio c'era per i Greci l'eterna perfezione dei moti nel cielo, ma oggî ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] , e furono calcolati nel 1925 a 106.680. Di essi, nel censimento del 1920 48.253 erano uomini, 56.373 donne; 89.656 protestanti, 12.225 cattolici; favorito dalla Rivoluzione parigina del luglio di detto anno, e incitato da moti liberali nel paese, il ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] gli anni 1938-48 e 1949-60; in quest'ultima voce sono anche accennate le teorie, allora appena proposte, che ponevano la causa originale del c.m.t del vuoto, μ₀; d) il nucleo partecipa al moto della rotazione terrestre e in esso si sviluppano moti ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] ogni punto H preceda tutti i punti K in un ordine del segmento; esiste un punto di separazione (che potrà essere un H curve, per le superficie, per i moti, ecc.) vengono date dalla intuizione di Simson (libro V, prop. 48).
In secondo luogo si ha un ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] veduta la descrizione precisa dei moti planetarî che egli stabiliva verso la metà del secolo II a. C. Tre che lo veda allontanarsi dalla sponda" (Øuvres, V, 348; VIII, 48, 53, 57). E nondimeno il filosofo francese aveva aderito al sistema copernicano ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] metodologicamente all'origine del modo stesso di fare scienza. Dall'osservazione regolare dei moti celesti nell'antichità più piccola (precisamente dipendente da 32 osservabili anziché 48) che descrive la dinamica della lenta deformazione delle ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] è posta a 53° 4′48″ di lat. N. e 8° 48′ 19″ di long. E. L'influenza del mare sulla temperatura si fa sentire del porto di Brema. La guerra mondiale (1914-1918) colpì Brema non meno gravemente di Amburgo; e alla guerra si aggiunsero, nel 1919, i moti ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] come al chiudersi delle guerre napoleoniche, come nel '21, come nel '48-'49, l'Austria, varcato il Po, avrebbe detta l'ultima parola sui che, reduce dai sanguinosi moti carlisti in Spagna, s'era messo a servizio del comitato borbonico di Marsiglia, ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] Senato, certo dopo la vittoria farsalica (8 agosto 48). Nel 47 la fiducia del generale vittorioso lo invia presso le legioni in rivolta sa atteggiare la gravità dei moti spirituali al solenne tono antico ma sa anche le audacie del nuovo.
A un'arte ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm. sing.,...