Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] assimilate a sfere rigide che si muovono in un fluido continuo. In accordo con il menzionato lavoro di Einstein sui motibrowniani, essa si può esprimere come segue:
dove μ è la viscosità del fluido.
La (20), che descrive la coagulazione attraverso ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ormai familiare nella letteratura fisica.
Accenniamo infine al fatto che si ottengono degli interessanti processi combinando motibrowniani (liberi) e processi di diramazione: questo tipo di processi conduce a equazioni paraboliche non lineari (si ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] tempo di rilassamento T2 (spin-spin), la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusione molecolare (motibrowniani). Il segnale RM è influenzato anche dal flusso sanguigno, dalla presenza di materiali ferromagnetici e da variazioni ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] o colloidale. La particella è normalmente soggetta a movimento per diffusione, conseguenza a livello macroscopico dei motibrowniani e dell'agitazione, o per sedimentazione, originata dal campo gravitazionale. Le particelle, una volta giunte a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] dai reagenti ai prodotti di reazione; studiando la dinamica dei moti atomici su tali superfici si descrive la rottura di alcuni delle sostanze sono soggette a fluttuazioni dovute ai motibrowniani. In sostanza, ciascuna cellula viene assimilata a ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] della teoria formulata nel 1916 da Smoluchowski per interpretare l'evoluzione di una dispersione di particelle soggette a motibrowniani, la velocità di coagulazione si scrive come segue:
[5] formula
dove N è la concentrazione delle particelle ...
Leggi Tutto
Cellula. Movimento cellulare
Chris M. Coppin
Daniel W. Pierce
Ronald D. Vale
Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza [...] batterio o un organulo intracellulare, l'acqua è così viscosa da essere quasi impenetrabile e l'agitazione termica (motibrowniani) costituisce un impedimento non trascurabile. Nonostante ciò, i motori molecolari naturali hanno raggiunto un grado di ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] è il modello di aggregazione di tipo cluster-cluster, nel quale il processo di aggregazione inizia con molte particelle che seguono motibrowniani e che possono aggregarsi in cluster di ogni dimensione, i quali si muovono anch'essi e si aggregano, e ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] A(t, W)=mt+sW(t). Ciascuna variabile del processo è normale con media mt e varianza s2t.
Motibrowniani geometrici e frazionari
Il moto b. geometrico, particolarmente significativo nelle applicazioni finanziarie, è utilizzato per descrivere l ...
Leggi Tutto
random walk
random walk o passeggiata aleatoria o cammino dell’ubriaco, processo stocastico a parametro discreto, nel quale si ipotizza che una variabile casuale (o aleatoria) Xt descriva la posizione [...] normale. Esempi fisici di random walk (talvolta pittorescamente descritta come camminata dell’ubriaco) sono i cosiddetti motibrowniani, descritti dal naturalista inglese Robert Brown (1773-1858), che osservò il comportamento casuale di corpuscoli ...
Leggi Tutto