• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
297 risultati
Tutti i risultati [5936]
Religioni [297]
Biografie [2927]
Arti visive [1926]
Cinema [574]
Storia [452]
Letteratura [358]
Archeologia [214]
Diritto [153]
Musica [151]
Architettura e urbanistica [136]

CHIERICATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco Anna Foa Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] anche sulla posizione del C. nei confronti di Venezia, di cui restava sempre suddito. Preso contatto immediato con nuovi mondi testimonia anche il prologo di una novella del Bandello, che ce lo mostra, di ritorno dal Portogallo, narrare ad Ippolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di riforma della pubblica economia di Bologna". Pio VI, sin dagli inizi del suo pontificato, aveva mostrato di approvare , Paris s.d. (ma 1799), II, passim; F. Becattini, Storia di Pio VI, Venezia 1801, passim; G. B. Tavanti, Fasti del S. P. Pio VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CARACCIOLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce) Zelina Zafarana Nacque a Lecce intorno all'anno 1425. I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] delle lettere "infamatorie" nei confronti dell'Osservanza inviate dal C. al doge di Venezia, in cui si paragonavano gli osservanti ai "fraticelli" eretici; il contesto della notizia mostra che il C. doveva avere già stabilito rapporti con l'ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Gaspare De Caro Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] con la conquista di La Rochelle. Ma il Richelieu si limitò a compiacere il pontefice facendo mostra di ortodossia contro i a Roma F. Nicolini, progetto respinto per ostilità a Venezia dallo stesso Urbano VIII: proposte tutte che fallirono per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA – FRANCESCO BARBERINI – OLIMPIA MAIDALCHINI – CITTÀ DEL VATICANO

GIMMA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMMA, Giacinto Cesare Preti Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] Peculiare è la posizione che il G. mostra di sostenere nell'opera, che è stata di Stato di Modena, l'Arch. di Stato di Reggio Emilia, la Bibl. comunale Aurelio Saffi di Forlì, la Bibl. Labronica di Livorno, la Bibl. del Civico Museo Correr di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GENERAZIONE SPONTANEA – ACCADEMIA FIORENTINA – METODO SPERIMENTALE – VINCENZO CORONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMMA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] Girolamo da Raggiolo, amico di Lorenzo il Magnifico (cui è dedicata l'opera), mostra di possedere una buona cultura di Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi di Benedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. Nell'abbazia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE LUCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giuseppe Gabriele De Rosa Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] leggere nei saggi di Lucien Febvre, lo storico che egli mostra di stimare di più nella Introduzione di pietàa Venezia dal '300 al '600, prefaz. di V. Branca, Firenze 1963; Tommaso da Kempen, L'imitazione di Cristo, versione di G. De Luca, prefaz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCOLEDÌ DELLE CENERI – IMITAZIONE DI CRISTO – BONAVENTURA CERRETTI – GIOVANNI DELLA CROCE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] greci e latini furono lasciati al monastero di S. Giorgio Maggiore di Venezia, gli stampati al protonotario Giulio Grimani, ghirlanda", invece, quel piccolo quadro di ignota provenienza che mostra testa e spalle di un giovane, attribuito a Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti

CONTI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo Roberto Ricciardi Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine). Nessun [...] , 4 = II, p. 108 Racioppi) il C. mostra di aver conosciuto direttamente Andrea Vallense, avvocato concistoriale (morto nel 1471 sua diligenza nell'esporre le proposte di Sisto IV al doge G. Mocenigo e al Senato di Venezia, e nel perorarne l'attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Tomaso Ottavia Niccoli Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] mostra di avere una certa conoscenza, per quanto di seconda mano. Dissimulazione e conformismo appaiono insomma in G. andare di donnesca, dedicato a Eleonora d'Asburgo, duchessa di Mantova, e pubblicato a Venezia quattro anni prima; solo in pochi casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ANTON FRANCESCO DONI – AEGIDIUS ALBERTINUS – CANTICO DEI CANTICI – MARGHERITA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
móstra
mostra móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali