ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] non più esistente campanile della chiesa di S. Lucia, nella città bassa, che mostrava all'interno l'iscrizione: "Petri incarico della Repubblica diVenezia, ai lavori cominciati dall'I. (Tassi, p. 135). Le sue mansioni di architetto e ingegnere ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] ital. Il Cinquecento, Venezia s.d. (ma 1962), pp. 246-248; Fondatori della Accademia delle arti del disegno (catal.), Firenze 1963, p. 41; F. Sricchia Santoro, Per il Franciabigio, in Paragone, XIV(1963), 163, p. 19; A. M. Petrioli, Mostradi disegni ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] elemento della realtà visibile. Il C. mostradi aver acquisito piena coscienza della raggiunta maturazione e le Madonne di Detroit, del Correr diVenezia, della Vaticana: tutte opere nelle quali alla ripetizione di strutture e moduli consueti ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. di Stato diVenezia). Ma intanto una conferma di 1630al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1959, pp. 498-504; M. Gregori, Mostra del Morazzone (catal.), ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] ; A. Grata, C. L., un valentissimo pittore…, in Gazzetta padana (Ferrara), 29 luglio 1961; Mostradi pittori veneziani dell'Ottocento (catal.), a cura di G. Perocco, Venezia 1962, pp. 20 s., 32; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] , che, come già aveva fatto precedentemente attraverso una serie di esposizioni (Biennale diVenezia del 1909; Mostra retrospettiva d’arte emiliana di Parma del 1913; Esposizione organizzata a Milano dalla Galleria centrale d’arte per l’incremento ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] , p. 408; R. Longhi, Fiatico per cinque secoli di pitt. venez., Firenze 1946, ad Ind.;L. Coletti, C. da Conegliano, Venezia 1959; L. Menegazzi. C. da Conegliano (catal.), Venezia 1962 (rec. alla mostra: R. Pallucchini, in Arte veneta, XVI[1962], pp ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] I Mostra dell'Italica Ars con Tramonto, Dalla mia terrazza, Acqua di maggio e Simplicity. Alla Primaverile fiorentina del 1922 inviò otto opere, fra cui Una pausa, Gesù morente, Paesaggio e Pesci. Sempre nel 1922 espose alla XIII Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] nel 1920 alla XII Biennale internazionale d'arte diVenezia insieme con una Testa di Cristo (bronzo: Roma, Galleria nazionale d'arte , le mostredi granito e il portale interno della sala delle conferenze dell'Istituto superiore di odontoiatria G ...
Leggi Tutto
CAPOGROSSI GUARNA, Giuseppe
Valerio Rivosecchi
Nato a Roma il 7 marzo 1900 da Guglielmo e da Beatrice Tacchi Venturi, frequentò il liceo classico, e si laureò in giurisprudenza presso l'università di [...] M. Seuphor. Nel 1955 si ebbe una nuova personale alla Galleria del Cavallino diVenezia, con presentazione di G.C. Argan. Seguirono una serie dimostre internazionali: a Parigi (galleria Rive gauche, 1956), Londra (Institute of Contemporary Art, 1957 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...