Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di Poitiers e di Saint-Andoche di Saulieu, che mostrano di derivare da antica tradizione; quelli del duomo di . Zeno a Verona mantiene le consuete forme gotiche tardive, a Venezia riflessi del gotico fiorito si hanno nei cinquanta doppî stalli del ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] e programmi); e l'attuazione della legge mostra ancora diverse ombre, soprattutto nelle amministrazioni locali. D'Alberti, Bologna 1994.
F. Benvenuti, Il nuovo cittadino, Venezia 1994.
P. Greer, Transforming central government. The next steps ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] a Marsiglia: un papiro pubblicato nel 1925 ci mostra un Gallo ellenizzato, divenuto cittadino massaliota, e che diventa secondaria. Essa non può più, sul Mediterraneo rivaleggiare con Venezia, con Genova e coi Catalani, anche se non mancano, più ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] in Roma è messa su con una certa civetteria; vi sono in mostra dei grandi specchi (all'esterno, sembra, non come da noi all' Valeriano, Pro sacerdotum barbis, in app. agli Hieroglyphica, Venezia 1604).
Le storie pie narrano persino di monache, o ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] , una o due volte al giorno. L'esperienza finora mostra la possibilità, per organismi robusti, di un servizio giornaliero di sondaggi con aeroplani, in corso d'organizzazione (Milano, Venezia, Lido di Roma, Taranto, Messina); 41 stazioni di sondaggio ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] Ruggiero II il Normanno (1146). Dopo la caduta di Costantinopoli, Venezia, a cui per diritto era riconosciuto il possesso di tutta la .). Di tutte le regioni della Grecia il Peloponneso si mostrò la più adatta all'organizzazione feudale, che del resto ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Terra fra i due Fiumi, Catalogo della mostra, Torino 1985; V. Strika, J. Khalil, The Islamic architecture of Baghdad, Napoli 1987; La Biennale di Venezia, Cataloghi delle esposizioni, Venezia 1976, 1988, 1990.
Architettura. - Alla prima generazione ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] una specie di nobiltà. Ma nel sec. XI l'affermarsi di Venezia come potenza adriatica, la decadenza di Bisanzio e la grandiosa ascesa diverse influenze. La chiesa a Pregrada (1818) mostra forma neoclassica, la cattedrale di Gjakovo, costruita dagli ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] nord-sud), mentre l'importanza commerciale di Monaco (come mostra l'andamento dell'antica via del sale) è soprattutto nella attori italiani di cui fu a capo un tal Giacomo da Venezia, vi fiorì a lungo alla corte. Alla grandiosa scenografia degl ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] clima di Jeux interdits, perdendosi addirittura nei meandri, colti ma non preziosi, della commedia salottiera; Cayatte, anche se la Mostra di Venezia del 1960 è tornata ad onorarlo con il Leone d'oro (per Le passage du Rhin), è parso disperdersi in ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...