• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [202]
Storia [147]
Industria [29]
Geografia [18]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [14]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Religioni [15]
Musica [11]
Archeologia [10]

glucosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glucosio glucòsio [Dal fr. glucose, der. del gr. g✄lèykos "mosto"] [BFS] [CHF] Aldoesoso, C₆H₁O₆, lo zucchero più diffuso (anche: destrosio, zucchero d'amido, zucchero d'uva) e la sostanza energetica [...] per eccellenza negli organismi viventi: v. glicolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: GLICOLISI – ALDOESOSO – ZUCCHERO – AMIDO – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

ACIDIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno [...] vini, il più usato è quello del Dujardin. Esso è formato da un tubo di vetro rigonfiato nella parte inferiore, destinata a contenere il mosto o il vino da analizzare, fino a un certo segno A, al disopra del quale sono segnate le gradazioni da 0 a 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TARTARICO – ENOLOGIA – BURETTA

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] da evitare ogni infezione da forme microbiche estranee. La cultura poi si passa nel grande tino per la messa in fermentazione di tutto il mosto. In capo a 48-60 ore il processo è finito. Da 100 kg di mais si ottengono circa 15,5 kg di alcole butilico ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – CANNA DA ZUCCHERO – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti

sciroppo

Enciclopedia on line

sciroppo Soluzione concentrata zuccherina, adoperata in farmacia per mascherare il sapore sgradevole di taluni preparati farmaceutici o anche per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche di alcune [...] . La denominazione s. seguita dall’indicazione di un dato frutto è riservata al prodotto ottenuto dalla mescolanza di succo o mosto del frutto nominato, concentrato o no, con saccarosio o soluzioni di saccarosio. La denominazione ‘s. da estratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO CITRICO – SACCAROSIO – RABARBARO – GLUCOSIO – CODEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciroppo (2)
Mostra Tutti

Pasteur, Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pasteur, Louis Antonio Fantoni Il grande scienziato che inventò la vaccinazione Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] produzione del vino tramite i fermenti, detto da allora fermentazione, è quello che possiamo osservare nei tini dove si lascia il mosto a riposare: le bolle che vengono alla superficie del liquido sono il gas anidride carbonica che si forma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – ANIDRIDE CARBONICA – PASTORIZZAZIONE – ACIDO TARTARICO – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasteur, Louis (4)
Mostra Tutti

aceto

Enciclopedia on line

Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] . A. particolarmente aromatici sono quelli di champagne, di sherry e l’a. balsamico di Modena, che si ottiene dal mosto di uva filtrato, cotto e sottoposto contemporaneamente a fermentazione alcolica e acetica. L’aggiunta di a., creando un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO ACETICO – MICRORGANISMI – ACETOBACTER – BATTERI – MELASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aceto (2)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] il 40% e contiene ancora il 6-12% di o.; il residuo solido è avviato al deposito delle sanse, mentre il mosto oleoso, insieme a quello proveniente dall’estrattore, è avviato ai separatori centrifughi per l’eliminazione dell’acqua di vegetazione; l’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti

RIDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIDUZIONE Sergio FUMASONI In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] alla fermentazione dello zucchero si ha riduzione dell'aldeide tricloroacetica ad alcole tricloroetilico; analogamente nella fermentazione del mosto d'uva l'aldeide acetica viene ridotta ad alcole etilico. Oltre ai lieviti anche numerosi batterî, e ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFIDRICO – CHIMICA ORGANICA – ALDEIDE FORMICA – ALDEIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDUZIONE (2)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento mediante il protossido d'azoto (1874), sulla composizione dei mosto d'uva nei diversi periodi della sua maturazione (1875). Il secondo gruppo, che è il più numeroso, inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

CASALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALE, Luigi Emerico Mez Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] sul fenomeno il contenuto in ferro e il potenziale di ossido-riduzione dei terreni. Ricerche sugli enzimi del vino e del mosto. Studi dei fermenti indigeni delle regioni settentrionali d'Italia, in Atti del IV Congresso della vite e del vino, Losanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali