(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] il primo posto tra le cause di morte (per cardiopatia ischemica, encefalopatia vascolare, ecc.) nei paesi ben conosciuti. È così per esempio che l'a. delle arterie cerebrali intracraniche si sviluppa con un ritardo di lustri rispetto a quella delle ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] considerata come il principale fattore di rischio per l'ischemia cerebrale. Quanto al sesso, esiste un minimo aumento del rischio relativo sia di mantenere la stazione eretta, e lo conduce a morte nel giro di un anno o, solo in determinati casi, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] o aFGH, è fortemente acido e si estrae dal tessuto cerebrale; il secondo, o bFGF, è basico e deriva principalmente al centro di questo tendono a fondersi attorno ad altri macrofagi morti, e la fusione dà origine alle cosiddette ''cellule giganti'' ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] a carattere ricorrente da Salmonella, toxoplasmosi cerebrale, wasting syndrome HIV correlata (quadro di Uniti l'AIDS ha ucciso oltre 350.000 individui ed è la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra i 24 e i 44 anni. L'introduzione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] 'identità della m. con fatti fisici, in particolare con i processi cerebrali, è stata a volte considerata analoga a quella tra l'acqua e le popolazioni cellulari (divisione, migrazione e morte delle cellule), e quelli di citodifferenziazione. Secondo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] modulati da meccanismi integrativi a opera delle strutture cerebrali superiori.
La respirazione è sottoposta a un casi di tubercolosi/anno e in poco meno di 3 milioni il numero dei morti/anno, nel mondo. L'incremento varia dal 12÷15% (Stati Uniti) al ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] l'incidenza di infarto miocardico e di ictus cerebrale.
Oltre ai fattori di rischio di arteriosclerosi più il quale la mortalità per tutte le altre cause principali di morte cardiovascolare è stata in diminuzione.
In passato l'ipertensione arteriosa ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] : talora, come nel caso delle grandi e violente epidemie, nelle morti improvvise da traumi, da emorragie, in certi avvelenamenti, ecc., la funzioni cognitive riguarda le circonvoluzioni della corteccia cerebrale. In effetti gli scritti che illustrano ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , e cioè episodi di ischemia cerebrale transitoria, ictus cerebrale e infarto del miocardio.
Psicofarmaci
Sotto 193,8 contro 44,4; reazioni avverse gravi 37,4 contro 10,5; morti 3,9 contro 2,1). Peraltro l'incidenza di casi di insufficienza renale era ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] cani s'asporta per gradi la sostanza degli emisferi cerebrali, l'animale continua a latrare finché non siano o d'un'oca la quale spesse volte si fa cantare poi che è morta". Da Aristotele a Galeno, si pensava che la glottide può assomigliarsi a uno ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....