D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] dalla malattia che, dopo lunghi anni di sofferenze, doveva portarlo alla morte.
Nel 1934 il D. venne nominato anche senatore. Era inoltre socio del D. furono improvvisamente troncate da un'embolia cerebrale che lo colpì nella notte del 21 maggio 1939 ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] , morì il 15 febbraio in seguito ad un'embolia cerebrale, la cui lontana origine erano molto probabilmente i tremendi pugni (fu ampiamente sbandierato il rimorso che lo aveva colto dopo la morte di Schaaf).
Il 4 apr. 1933 gli venne assegnato il titolo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] in Riv. sanitaria sicil., XV(1927), pp. 233 s.; C. Colucci, In morte di L. B., in Atti della R. Acc. delle Scienze medico-chirurgiche di O. Fragnito,L. B. e la dottrina delle localizzazioni cerebrali, in Rass. clinico-scientifica, XXVI(1950), pp. 291 ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] e ordinario, in seguito a concorso, dal 1900 fino alla morte).
In quel periodo l'insegnamento della pediatria era agli albori: del midollo spinale, del cervelletto e della corteccia cerebrale, avendo riscontrato all'autopsia un'atrofia con ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Consolazione, che rilevò le cattive condizioni di varie ghiandole cerebrali. I suoi resti furono traslati nella chiesa del Gesù , et illustratae, Roma 1721. Diversi anni dopo la morte le opere furono raccolte negli Antonii Pachioni Regiensis... opera, ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] quando egli cominciò a soffrire di una grave malattia cerebrale. Gli esperimenti compiuti nel suo laboratorio furono molto e la cura delle malattie infettive, e lo diresse fino alla morte avvenuta nel 1885. Dalla sua fondazione l’Istituto Pasteur è un ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] una rubrica meteorologica, che terrà fino alla morte (sull'Annuario scientifico industriale), e alla Corrispondenza Il 14 dic. 1894, a Roma, in seguito a una nuova emorragia cerebrale, il D. concluse la sua attivissima vita. Era stato eletto socio di ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] timo e dei linfonodi mediastinici (Asma timo-ganglionare; morte per asfissia timo-ganglionare, in Riv. di 400), e sulla clinica neurologica infantile (Un importante caso di ascesso cerebrale traumatico, in La Clinica medica ital., I [1911], pp. ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] 1° luglio 1888 a Bologna. Poco prima della morte, la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1886), pp. 169-181; Sulle commissure cerebrali anteriori degli anfibi e dei rettili, in Mem. d. R. Accad. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] rettore magnifico (1926 e 1927), fu poi emerito di quella università fino alla morte, avvenuta, a Pisa, il 9 dic. 1937.
I lavori di fisiologia sostanza grigia nella zona motrice della corteccia cerebrale del cane a seguito dell'applicazione locale di ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
premorte2
premòrte2 (pre-morte) s. f. Condizione di morte clinica, in cui il battito del cuore è da poco cessato, ma, secondo alcune esperienze esaminate dalla scienza medica, si registrerebbe ancora un’attività cerebrale con elementi di coscienza....