Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] dell’invecchiamento, un processo per il quale teleologicamente non era programmata. L’attesa di vita è definita come la media del a una sua incapacità a replicarsi e quindi alla mortecellulare. A questa teoria va certamente il merito di cercare ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] geni pleiotropici antagonisti, agiscono invece prevenendo l’espansione clonale di cellule trasformate proprio inducendo i programmi di mortecellulare e senescenza cellulare.
Questa distinzione tra gatekeepers e caretakers non è comunque assoluta ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Alberto. –
N
Ernesto Capanna
acque a Venezia il 4 gennaio 1908. Il padre Mario, nato a Presicce (Lecce), era ufficiale medico della Marina militare a Venezia, dove sposò Adele Sicher, [...] e Cinquanta del secolo scorso, sono anticipatrici di quel contesto tematico dell'attuale ricerca biologica sulla mortecellulare geneticamente programmata (apoptosi), e sulle 'staminali adulte' nelle quali la ricerca pone oggi grande attenzione.
La ...
Leggi Tutto
proteina da stress
Stefania Azzolini
Proteina presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi che viene indotta da particolari condizioni di stress, soprattutto repentini cambiamenti di temperatura, [...] a ucciderla subito, ma dal quale le HSP non possono proteggerla, allora viene attivato il programma di apoptosi (mortecellulare geneticamente programmata), ed essa muore in modo controllato. Le proteine da stress, oltre a essere presenti in ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] programmata di embrioni (embryo splitting) e la sostituzione del materiale genetico di oociti con un nucleo diploide di cellule di due cloni canini. Uno dei due cloni è successivamente morto per una patologia polmonare dopo 22 giorni (Lee, Kim, Jang ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] l’evoluzione. La LLC è sostenuta da un difetto intrinseco nei meccanismi che regolano la morteprogrammata (apoptosi) e la proliferazione delle cellule; il mancato equilibrio tra i due fenomeni determina l’andamento stabile o progressivo della ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] la qualità genetica-adattativa della risposta (programmata dalla selezione naturale) a definire un occupante temporaneo. Alla sua partenza o morte il comportamento di rispetto cessa. Altri pospongono la riproduzione cellulare alla cessazione della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] - anche a livello dell'endotelio; la densità delle cellule di Langerhans è pari a 200-400 per mm2 a , la più comune causa di morte tra le neoplasie della cute. Secondo legame osso-impianto; è necessario programmare il legame impianto-protesi in ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] loro proprietà: la conservazione di cellule di riferimento è fondamentale per alcuni programmi di ricerca, per la conservazione quelle di biosintesi. Le cellule possono essere sia morte che vitali. Nel primo caso la cellula è assimilabile a un piccolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] grande quantità di spore di antrace, causando la morte di centinaia di persone.
La fine del vaiolo cellule endoteliani e cellule tumorali coltivate in vitro, e dimostrano così il fenomeno dell'angiogenesi in vitro. L'esperimento rientra nel programma ...
Leggi Tutto
apoptosi
apoptòṡi s. f. [comp. del gr. ἀπό «da» e πτῶσις «caduta»]. – In biologia, la morte cellulare programmata o naturale, che differisce, per alcune peculiarità morfologiche (differenze nella frammentazione nucleare, nella dissoluzione...
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...