ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] conclusione di un lungo percorso, il rifiuto di Dio («la morte di Dio» nella Gaia scienza, 1882, 125) diventa per come l’irruzione della libertà in quanto indipendenza dalla natura biologica e lo sviluppo tecnologico abbiano messo l’uomo di fronte a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] le ricerche scientifiche e sperimentali nell'istituto di chimica biologica. Sempre in quell'anno, durante l'epidemia di buon consiglio nella chiesa delle sacramentine; in quell'anno gli era morta anche la madre; la sorella Anna, con cui egli aveva un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] carattere di originalità e specificità: in questo contesto la biologia e la medicina diventano semplici sezioni della fisica.
Un esseri viventi, restituite infine alla natura attraverso la morte.
Insieme a Maupertuis e Buffon, anche Denis Diderot ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] tuttavia a frequentare attivamente l'istituto chimico fin quasi alla morte, avvenuta a Napoli il 17 apr. 1960.
Il primo per la loro struttura chimica sia per la loro funzione biologica. Il contributo portato in quell'epoca alla conoscenza dei ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] lo studio e la cura delle malattie infettive, e lo diresse fino alla morte avvenuta nel 1885. Dalla sua fondazione l’Istituto Pasteur è un polo mondiale della ricerca biologica e tuttora dà contributi importanti per la conoscenza e la sconfitta delle ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Antonio Fantoni
La progressiva diminuzione delle funzioni vitali
Chiamato anche senescenza, il processo di invecchiamento è normale e necessario al succedersi delle generazioni degli [...] volte, fino a che sono agili e forti, in un'età biologica paragonabile a quella umana tra i 15 e i 25 anni, poi negli altri tessuti danneggia l'intero organismo, lo conduce alla morte, e con questa anche i tessuti tumorali cessano di vivere. ...
Leggi Tutto
systems biology
<sìstëms baiòlëǧi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Approccio metodologico alla biologia, che coniuga l'analisi molecolare con concetti e procedure tipiche dell’ingegneria [...] configurazione, che però fa mantenere la specifica funzionalità. Un sistema biologico non è robusto, come è ovvio, rispetto a ogni stato normale oppure determinare in modo specifico la morte delle cellule malate. Questi nodi risultano essere i ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] i Coleotteri costituiscono l’essenza della diversità biologica e possono essere utilizzati come indicatori della scarabeo, in attesa dello sfarfallamento, e venivano messe ai morti affinché anche questi, come gli Insetti, potessero un giorno ...
Leggi Tutto
BACCI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, nel Piceno, nel 1524. Suo padre Antonio, di origine milanese, fu uno stimato architetto, impiegato nella fabbrica della basilica loretana. Studiò [...] 1587 fu nominato archiatra di Sisto V, mantenendo poi tale titolo fino alla morte del pontefice.
Morì a Roma il 24 ott. 1600 e venne sepolto in , che testimoniano di una preparazione medico-biologica per quei tempi riguardevole.
Gli scritti del ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] benigno del tronco cerebrale può causare la morte per compromissione dei centri cardiorespiratori. La attribuisce a ogni neoplasia un grading che rappresenta una scala di malignità biologica: essa varia dal grado I (tumori benigni) al grado IV ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...