MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] di Roma gli conferì la laurea honoris causa in scienze biologiche.
La sua vicenda, tuttavia, ebbe un seguito doloroso: 1987 e 1999, per il centenario della nascita e il venticinquennale della morte, l’Acc. dei XL ha tenuto due convegni sul M., dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , principalmente sotto la guida dei gesuiti. Nel 1679, la morte dello zio Giuseppe Vallisneri lo rese erede di una cospicua fortuna polemica della scuola medica galileiana contro le tesi biologiche aristoteliche e, in particolare, la battaglia di ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] tumore epiteliale del pancreas e rappresenta la quinta causa di morte per cancro. Tipico dell'età avanzata, interessa in genere cellule neuroendocrine e sintetizzano ormoni e amine ad attività biologica (prendono pertanto il nome di apudomi, da APUD, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] vista come un’istituzione destinata alla riproduzione biologica e sociale alla quale gli interessi dei singoli . Non pochi sovrani europei erano stati deposti ed erano morti di morte violenta. Anche l’esecuzione giudiziaria di Luigi XVI ha dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] e nell’induzione della morte cellulare programmata (apoptosi). L’attivazione di oncogeni provoca quindi, ovviamente, le catteristiche manifestazioni di crescita anomala delle cellule neoplastiche.
Le difese biologiche: gli oncosoppressori
Se da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] temperatura e del ritmo cardiaco a poche ore dalla morte. Sintomi identici si manifestano in seguito alla rimozione del Settanta in poi, questa distinzione è diventata una nozione biologica di base.
Negli anni Ottanta è diventato possibile, grazie ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] lo ricordò il D'Annunzio nel suo romanzo Il trionfo della morte.
Morì a Roma il 3 nov. 1920.
I lavori V (1900), pp. 219-30; La Teratologia vegetale e i problemi della biologia moderna, in Riv. di sc. biol. aprile-maggio1900, ristampato in: Annuario ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] neuroni incapaci di rigenerare: una patologia che determini la morte di queste cellule ha pertanto un esito irreversibile. Nella progresso delle conoscenze, soprattutto nell’ambito della biologia molecolare e della genetica di questa famiglia di ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] , inoltre, l’e. c. estende e a volte supera l’evoluzione biologica: lo vediamo, per es., nel forte aumento della durata media della vita suo impiego è diventato fra le principali cause di morte nei paesi sviluppati. Lo sviluppo tecnologico e l’ ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] sono parassiti dixeni, parassiti cioè che compiono il loro ciclo biologico in due ospiti diversi: in parte nell'uomo o in essa incide sulla mortalità infantile e nell'Africa tropicale provoca la morte del 5% dei bambini nei primi 5-6 anni di vita ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...