MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] vedere come l'agricoltura possa fare de' progressi anche per mezzo di quelli che frequentano la campagna (Venezia 1780). Puntuale e solerte sino alla morte, la collaborazione ai Georgofili fu favorita, tra il 1746 e il 1782, dalla sovrintendenza del ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] da cui è derivata la stampa firmata e datata 1518 di Agostino Veneziano, ed anche, ma per il tramite di un secondo disegno più finito della scultura, Firenze 1568, p. 2; V. Carrari, Orazione in morte di Luca Longhi, Ravenna 1581, pp. n. n.; G. P. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] qualche tempo, ma ci visse poi indisturbato fino alla morte, avvenuta nel 1670.
Poté contare sulla tolleranza del ebbe molte edizioni, contandosene ventidue (a Roma, Napoli e Venezia) fino al 1763.
Anche questo libro voleva essere uno strumento ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] contemporaneo John Barclay.
Nel 1624 Pona, in seguito alla morte della prima moglie, sposò in seconde nozze Elisabetta Mendadori (cfr temi dei Discorsi sopra le Morali di Aristotele a Nicomaco (Venezia 1627), come mette in luce Marangon (1984, pp. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] commemorare P. M., in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XL (1910), pp. 483-500; L. Zuccoli, La morte di un ottimista, in Gazzetta di Venezia, 20 ag. 1910; G. Castelli, Figure dell'Ottocento alla "Cà Granda", Milano 1940, pp. 494-508; G. Papini ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] ... e D . Teresa Borghesi, ibid. 1719; Vari Compommenti per la morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa nella Regia Università di Napoli, I-III, Napoli 1738, poi Venezia 1741 e 1756).
L'opera, cui il Serao premise una ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] sua sposa di avere un altro figlio, dopo la morte precoce dei primi due e quella fulminea del terzogenito sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell'Italia superiore, Venezia 1764, pp. XLVII-LIII; S. Comi, Mem. bibliogr. per la storia ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] della guerra, pubblicata poi nella memoria Reminiscenze di un viaggio in Germania per missione ufficiale nel 1871 (Venezia 1871-72). Nel 1871 la morte della moglie segnò per il C. un periodo di profondo abbattimento. In quello stesso anno si era ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] del D., la cui stirpe si estinse comunque nel 1471 con la morte di un suo omonimo.
Morendo il D. non poté completare l pp. 289, 299; A. Gloria, I monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] mantennero un contatto epistolare piuttosto assiduo fino alla morte del medico aretino. Questi incoraggiò e orientò gli G. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani ill., I, Venezia 1834, pp. 381 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...