Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] quelle culturali. Il catalogo spazia dunque da volumi sull’igiene e la cura dei neonati per prevenire la mortalitàinfantile, fino a saggi scientifici di giurisprudenza, storia e letteratura. Viene anche portato avanti, senza successo, il progetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] distretto).
I progressi nella salute, traducibili in termini di aumento della speranza di vita e di diminuzione della mortalitàinfantile, sono stati notevoli soprattutto fino alla metà degli anni Settanta, e non hanno risentito in maniera rilevante ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] alla sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area è d’altro canto ampiamente testimoniata da un tasso di mortalitàinfantile più che doppio rispetto a quello nazionale. La mancanza d’acqua ha infine impoverito tutta la regione, la cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] popolazione di 2,5 milioni, vive in zone altamente degradate con altissimi indici di malattie infettive e di mortalitàinfantile: sono i quartieri chiamati spregiativamente slums. Si accentuano allora le divisioni residenziali per origine etnica e si ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] al mondo molti figli. Da studi condotti sul continente africano è risultato che, tenendo conto del tasso di mortalitàinfantile e della percentuale di nascita di figlie femmine (destinate a lasciare la casa paterna in seguito al matrimonio), un ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] , il 97% della popolazione aveva accesso alle strutture sanitarie, ma soltanto il 54,4% all’acqua potabile. La mortalitàinfantile era piuttosto bassa (17 su 1000 nati). Quanto alla parità di genere, Gheddafi aveva cercato, almeno pubblicamente, di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] di più di 25 milioni di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,5% e un tasso di mortalitàinfantile ragguardevole (19,7 su 1000 nati). Il carattere fortemente isolazionista del paese fa sì che sia severamente vietata qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] di quasi 25 milioni di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,5% e un tasso di mortalitàinfantile ragguardevole (22,7 su 1000 nati). Il carattere fortemente isolazionista del paese fa sì che sia severamente vietata qualsiasi ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] Nord ha una popolazione di oltre 24 milioni di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,4%. La mortalitàinfantile rimane ragguardevole (26,3 su 1000 nati). Più della metà della popolazione totale vive nelle aree urbane. Essendo uno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] popolazione di oltre 24 milioni di abitanti, con un tasso di crescita demografica dello 0,5% e un tasso di mortalitàinfantile ragguardevole (22,7 su 1000 nati). Il carattere fortemente isolazionista del paese, che lo rende uno dei più chiusi verso ...
Leggi Tutto
mortalita
mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. – 1. letter. Condizione di chi è mortale, il fatto d’esser mortale (soggetto cioè a morire): c’è chi sostiene la m. dell’anima; Perché tu ogni nube li disleghi Di sua m. co’ prieghi tuoi...
infantile
agg. [dal lat. tardo infantilis, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. Relativo all’infanzia o che è proprio dell’infanzia: l’età i.; in passato, asilo i. (v. asilo, n. 3 a); malattie i.; paralisi i., denominazione comune della...