BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] da dissapori con il granduca di Toscana, e più dai contrasti con i colleghi accademici, invidiosi della sua enorme fortuna.
Il B. morì a Firenze l'8 genn. 1704.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Università, F. 9, cc. 686r-688r, 761r (processo ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] l'insegnamento; nominato l'anno successivo professore emerito dell'Università di Padova, nel 1891 ottenne il collocamento a riposo. Morì a Cenate Sotto il 25 dic. 1897.
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, ebbe ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] nel 1935, si ritirò a Roma, dove proseguì le sue ricerche sulla malaria e sulla rabbia. Non fondò scuole né formò allievi.
Morì a Roma il 17 giugno 1952.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Riv. di malariologia, XXXI (1952), p. 54; V. Puntoni, C. F ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina di Vienna.
Dopo una lunga malattia, il L. morì a Roma il 23 giugno 1919.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Riforma medica, XXXV (1919), pp. 4-7; in Ergebnisse der ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] compromessa: soffrì, a partire dal 1854, di forti disturbi epatici e si spense lentamente a causa di una paralisi progressiva. Morì a Napoli il 22 luglio 1860 e fu sepolto nella chiesa barocca di S. Maria Maggiore o della Pietrasanta ai Tribunali ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] , rispondeva alla logica d'uno spirito animato da una robusta idea della razionalità, anche se non radicale nelle scelte.
Il C. morì a Livorno il 29 genn. 1718.
Fonti e Bibl.: Una interessante lettera diretta al C. dal principe Ferdinando de' Medici ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] conclusioni diagnostiche per discutere poi con maggiore approfondimento gli argomenti etiopatogenetici e anatomopatologici che ne scaturivano.
Il F. morì a Pavia il 9 marzo 1946.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Università degli studi di Pavia. Annuari ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] a Napoli, la città della sua giovinezza, dei suoi studi e dei suoi amici aragonesi al seguito del nuovo conquistatore.
Il C. morì a Benevento nei primi mesi del 1496.
Appare improbabile, come suppone C. Charvet (p. 525)che il C. tornasse a Vienne al ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] così originata avrà a lungo un ruolo nella vita di Empoli (la sua attività è documentata ancora a metà Ottocento).
Il D. morì a Firenze il 13 marzo 1735.
Fonti e Bibl.: Copia del testamento e docum. della fondazione intitolata al D. sono a Empoli ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] di lettore del Royal Institute of Public Health di Londra e della medaglia Mary Kingsley dell'Institute of tropical medicine di Liverpool.
Morì a Monza il 2 nov. 1914 e, per suo espresso desiderio, fu sepolto nel cimitero di Frascati.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...