BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] e ne aveva un'ottima opinione, lo nominò "archiatro pontificio onorario", carica che gli fu riconfermata dal successore Pio VI. Morì a Rimini il 3 dic. 1775 e venne sepolto nella chiesa di S. Agostino; il suo monumento sepolcrale riporta l'iscrizione ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] di vedere in lui il medico personale del giudice, infermo da tempo ("...per molti giorni non s'era potuto levare dal letto": morì di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente la fama delle sue prestazioni.
Oltre all'ebraico, D. conobbe ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] dei medici romano, ma praticò assai raramente la professione, preferendo condurre una vita ritirata, dedicata alla stesura dell'autobiografia.
Morì a Roma il 20 sett. 1576. Si ignora il luogo dove fu sepolto: sembra comunque che la sua salma non ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] USA, a La Jolla; nel 2008, anno della pubblicazione del suo ultimo lavoro scientifico, si ritirò a vita privata.
Morì il 19 febbraio del 2012, a soli tre giorni dal novantottesimo compleanno.
Il magistero, il sostegno alla ricerca, i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] cagioni di esse e intorno agli aiuti per prevenirle, in Giornale de' letterati di Roma (cit. in Moreni, p. 21).
Il M. morì a Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] , p. 194), dalle quali si evince peraltro un tentativo di accedere alla cattedra di medicina a Bologna. Da tempo gravemente malato, Pona morì il 2 Ottobre 1655.
Opere: Per un regesto completo delle opere di Pona si rimanda a Buccini 2013, pp. 204-215 ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] "per l'attività veramente pregevole svolta in lunghi anni nel campo della storia della medicina ... rivendicando numerosi primati italiani".
Morì a Roma il 14 maggio 1947.
Nel '28 e nel '36 era tornato alla tematica salernitana pubblicando da un ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] lettere ed arti di Torino; fu inoltre direttore della sezione centrale dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova.
Il M. morì a Padova il 4 sett. 1816.
Aveva avuto tre figli, dei quali due, Claro Giuseppe e Vincenzo Gaetano, furono medici e ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore di sanità.
Il M. morì a San Terenzo di Lerici il 28 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca civica di Monza conserva il manoscritto Giornale della ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , in effetti, la meccanica della trasmissione. Puntuale è, inoltre, la descrizione del decorso e dei segni rivelatori della malattia.
L'I. morì a Palermo il 6 nov. 1580.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca Lancisiana, Mss., 158 (LXX.2), cc. 1r-53r; 159 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...