CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] dei quali pervennero alla cattedra. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, fra -cui quella di Madrid.
Morì all'ospedale di Faenza, in seguito ad un grave incidente automobilistico, il 3 marzo 1954.
Fra le sue più ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] membri dell'Accademia di agricoltura, arti e commercio della città di Verona e socio della Società italiana delle scienze.
Il M. morì a Verona il 19 ott. 1819.
Aveva sposato Angela Bellavita, dalla quale aveva avuto tre figli.
Fonti e Bibl.: G.B ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nato a Cevoli, ora frazione del comune di Lari (Pisa), di lui non sono note la data di nascita, le origini familiari e le vicende giovanili. Poiché nel I volume della [...] basi per l'estensione alla donna di questo tipo d'intervento, poi proposta da R. Menici, docente a Pisa dal 1826.
Il C. morì a Firenze il 6 giugno 1791.
Con il C. non è da confondere il Giuseppe Cavallini, medico condotto di Verola Alghise alla fine ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Olimpio
Arnaldo Cantani
Nacque a Siderno Marina (Reggio Calabria) il 26 dic. 1868 da Andrea e da Olimpia D'Angelo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, [...] dal 1929 al 1934, fu presidente e poi membro della Società di medicina e scienze naturali e socio dell'Accademia pugliese delle scienze.
Morì a Bari il 22 genn. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Pediatria, XLV (1937), pp. 191 s.; Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] miscela ossigeno-cloroformica.
Il C. pubblicò numerose descrizioni di metodi e di casi clinici, e intervenne a vari congressi di chirurgia. Morì a Pisa il 17 ag. 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. in Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1073 s.; in ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] con L. Brugnatelli il periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di Bologna. Morì a Venezia il 4 ott. 1840
Bibl.: Necrologio, in Bull. delle scienze mediche, s. 2, IX (1840), pp. 402 a ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] epidemie,i contagi... (ibid. 1864; ristampato postumo a Roma nel 1885 col titolo La peste e la pubblica preservazione).
Il B. morì a Genova il 17 dic. 1874, in conseguenza di febbri intermittenti da cui era stato colpito dopo aver compiuto una visita ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] Fr. Calceolarii..., Veronae 1622); l'anno seguente pubblicò lo scritto De Collegii Veronensis illustribus medicis et philosophis.
Morì a Verona il 3 aprile 1624.
Lasciò inedita una discreta mole di materiale manoscritto, andata quasi completamente ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] del dispensario antitubercolare del Banco di Sicilia, attivo dal 1913 e per alcuni anni l'unico funzionante nel Mezzogiorno.
Il L. morì a Palermo il 13 ott. 1927.
Membro di varie società scientifiche, il L. fu segretario dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] cardiaca, in Gazz. med. di Roma, LVI (1930), pp. 102-106.
Il F. fu insignito della medaglia d'oro dall'Ordine dei medici. Morì ad Albano Laziale (di cui era cittadino onorario), il 20 apr. 1959.
Bibl.: F. Durante, in Arch. e atti d. Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...