CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] scritti rimasero però inediti e i manoscritti, visti ancora dal Vannucci, non sono più segnalati.
Ammalatosi all'inizio del 1826, il C. morì a Pisa il 7 aprile di quello stesso anno.
Bibl.: R. Lippi, Tributo ai meriti del fu prof. C. reso dal collega ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] collocò a riposo con uno stipendio di 500 fiorini.
Nello stesso 1506, dopo aver dettato il testamento il 14 ottobre, G. morì a Padova e fu sepolto nel monastero di S. Giustina.
Durante la lunga permanenza a Padova G. affiancò all'attività di docente ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] di Siena creò per lui la cattedra di storia della medicina, al cui insegnamento egli attese per il resto della sua vita. Morì a Siena il 27 febbr. 1929.
Il B. fu un appassionato cultore della dermo-sifilopatia, dell'idrologia e della storia della ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] per la igiene al comune di Firenze, migliorando il servizio della nettezza urbana e introducendo sostanziali innovazioni nell'igiene scolastica.
Morì a Firenze l'8 genn. 1925.
L'attenta, quotidiana osservazione dei malati, nei lunghi anni di vita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Saliceto
Graziella Federici Vescovini
Nacque presumibilmente a Saliceto di Cadeo, nel Piacentino, intorno al 1210.
La maggior parte dei dati relativi alla biografia di G. si ricavano dalle [...] nella sua Chirurgia; Guy de Chauliac può essere considerato un continuatore di G. proprio attraverso l'opera di Lanfranco.
G. morì a Piacenza dopo il 1275, presumibilmente fra il 1280 e il 1285.
G. compose una Chirurgia e una Practica o Summa ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] medica insieme con la moglie, Zaffira Ferretti, che aveva studiato ostetricia a Parigi e lo aveva seguito nell'esilio. La Ferretti però morì presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma. Del 31 luglio 1818 è una sua lettera da Ancona al Fabbri ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] 1495 e il 1496, insegnò medicina pratica a Firenze dal 30 ott. 1496 fino al 1502.
Il 2 giugno 1502 il L. morì suicida a Firenze.
Grande fu l'impressione per la tragica fine del "maestro Lorenzo Lorenzi medico, che leggeva in Studio, e stimato assai ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] A. Bottoni e G. Fabrizi d'Acquapendente, fu secondario, poiché le posizioni prevalenti furono sostenute da E. Sassonia e da A. Massaria.
Morì il 17 ott. 1604 a Padova e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria dei Servi, ove il ...
Leggi Tutto
EVOLI, Tiberio
Salvatore Vicario
Nacque a Melito di Porto Salvo (Reggio Calabria), da Giacomo e Filomena Laganà, il 18 dic. 1872. Compiuti gli studi secondari nel liceo reggino "Campanella", nel 1892 [...] radiologia, e, prima di trasferirsi nell'ospedale di Melito di Porto Salvo, diresse l'istituto di radiologia dell'ospedale di Lugo. Morì a soli 40 anni.
Nel 1956, infine, vi furono le solenni onoranze per l'inaugurazione dell'ospedale, del quale l'E ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] i voti. Non sospese tuttavia completamente l'attività scientifica e nel 1620 comparve a Bologna la sua ultima opera: De annis climactericis.
Morì a Imola il 21 febbr. 1628.
Bibl.: A. Filippi, Eseg. medico-legali sul "Methodus testificandi" di G. B. C ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...