CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] miscela ossigeno-cloroformica.
Il C. pubblicò numerose descrizioni di metodi e di casi clinici, e intervenne a vari congressi di chirurgia. Morì a Pisa il 17 ag. 1920.
Fonti e Bibl.: Necr. in Policlinico, sez. pratica, XXVII (1920), pp. 1073 s.; in ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] con L. Brugnatelli il periodico Cmmentarii medici. Fumembro del Collegio dei dotti del Regno e professore emerito dell'università di Bologna. Morì a Venezia il 4 ott. 1840
Bibl.: Necrologio, in Bull. delle scienze mediche, s. 2, IX (1840), pp. 402 a ...
Leggi Tutto
BO, Angelo
Narciso Nada
Nato il 21 maggio 1801 a Sestri Levante da Giovanni Battista e da Chiara Ricci, iniziò gli studi di medicina a Parma e li proseguì a Bologna alla scuola del Tommasini, conseguendo [...] epidemie,i contagi... (ibid. 1864; ristampato postumo a Roma nel 1885 col titolo La peste e la pubblica preservazione).
Il B. morì a Genova il 17 dic. 1874, in conseguenza di febbri intermittenti da cui era stato colpito dopo aver compiuto una visita ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] Fr. Calceolarii..., Veronae 1622); l'anno seguente pubblicò lo scritto De Collegii Veronensis illustribus medicis et philosophis.
Morì a Verona il 3 aprile 1624.
Lasciò inedita una discreta mole di materiale manoscritto, andata quasi completamente ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] del dispensario antitubercolare del Banco di Sicilia, attivo dal 1913 e per alcuni anni l'unico funzionante nel Mezzogiorno.
Il L. morì a Palermo il 13 ott. 1927.
Membro di varie società scientifiche, il L. fu segretario dell'Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] cardiaca, in Gazz. med. di Roma, LVI (1930), pp. 102-106.
Il F. fu insignito della medaglia d'oro dall'Ordine dei medici. Morì ad Albano Laziale (di cui era cittadino onorario), il 20 apr. 1959.
Bibl.: F. Durante, in Arch. e atti d. Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] e auscultazione divengono il nucleo di quel corpo di nozioni che troverà successivamente più ampio e profondo sviluppo.
L'E. mori a Bologna il 21 giugno 1855.
Fonti e Bibl.: M. C. Nannini, L. E.: un precursore della moderna semeiotica clinica ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] ), pp. 323-343; Peste bubbonica, in Trattato italiano di igiene, diretto da O. Casagrandi, VI, 4, Torino 1931, pp. 622-677.
Morì a Santa Margherita Ligure l'11 agosto 1939.
Bibl.: L. Pagliani, La costit. e l'opera della prima direzione della Sanità ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] era stato ancora coltivato nel Trentino e nell'Alto Adige, e spetta quindi al C. la priorità in tale settore.
Il C. morì a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 302-305;C ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] e che intervenne indotto dalle molteplici petizioni di grazia rivoltegli dai parenti dell'A. e da illustri personaggi napoletani.
L'A. morì dopo il 1562, forse nel 1566, e fu sepolto a Napoli nella chiesa di S. Maria delle Grazie, nella cappella ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...