Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer (Morges, Svizzera, 1868 - Parigi 1931). Opere principali: Voyage idéal en Italie (1899); Les bergeries (1904, romanzo); Les roses d'Ispahan: la Perse en [...] automobile (1907); Ariane, jeune fille russe (1920); La révolution russe de mars 1917 à juin 1918 (4 voll., 1917-1921); Quand la terre trembla (1921); Mayerling (1930) ...
Leggi Tutto
Autore drammatico svizzero di lingua francese (Morges 1873 - ivi 1963). Dopo essersi cimentato con successo nel teatro (La dîme, 1903), fondò (1908) col fratello, il pittore Jean (1869-1939), il Festspieltheater [...] (Théâtre du Jorat) a Mézières e cercò di farne un organo rappresentativo della cultura della Svizzera occidentale. A esso collaborò con molte opere, spesso destinate ad essere musicate, tra cui: Tell (1914, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morges il 3 giugno 1842, morto a Darmstadt il 16 novembre 1921. Fu discepolo dello Schirmer a Karlsruhe e del Gude a Düsseldorf; dopo un primo soggiomo a Karlsruhe, insegnò nel 1881 all'Accademia [...] di Berlino e nel 1901 in quella di Dresda; viaggiò spesso in Italia e in Oriente. La maggior parte dei suoi lavori ritraggono paesaggi che l'artista anima di un vivo sentimento drammatico; solo più tardi ...
Leggi Tutto
Yersin, Alexandre-John-Émile
Medico svizzero naturalizzato francese (Morges, Vaud, 1863 - Nha Trang, Indocina, 1943). Dopo essere stato preparatore nell’Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli [...] studi sulla tossina difterica), partì per l’Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale. Durante un’epidemia di peste a Hongkong scoprì (1894) il batterio ...
Leggi Tutto
Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] assunto la denominazione di Worldwide fund for nature, mantenendo la sigla precedente. Il WWF ha come scopo la tutela dell’ambiente naturale, attraverso la protezione delle specie in pericolo, e la conservazione ...
Leggi Tutto
VAUTIER, Benjamin
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 27 aprile 1829 a Morges, morto il 26 aprile 1898 a Düsseldorf. Studiò col Glardon a Ginevra e con lo Schadow e R. Jordan a Düsseldorf, dove si stabilì [...] definitivamente. La sua larga fama presso i contemporanei è dovuta al realismo accurato e al carattere alquanto sentimentale delle sue scene di vita contadinesca dello Schwarzwald, dipinte con colori fini ...
Leggi Tutto
Poeta provenzale (n. seconda metà sec. 12º - m. 1213 circa), più noto come il monaco di Montaudon ("lo morges de Montaudo") perché priore di quel monastero, situato forse nei dintorni di Clermont-Ferrand. [...] Divenuto trovatore per arricchire il proprio priorato con i doni ricevuti (così almeno riferisce la sua vida), ebbe la protezione di Alfonso II d'Aragona e di Riccardo Cuor di Leone. Rimangono di lui diciannove ...
Leggi Tutto
MONTRICHER, Jean-François Mayor de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 19 aprile 1810 al castello di Lully presso Morges (cantone di Vaud), morto a Napoli il 28 maggio 1858. Compiuti gli studî secondarî [...] a Marsiglia, frequentò la scuola politecnica e quella di ponti e strade a Parigi, uscendone ingegnere nel 1832: fu prima addetto al segretariato del consiglio generale di ponti e strade della Francia, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo (tratto dal nome d'un paese della Mancia) con il quale è nota la scrittrice spagnola Cecilia Böhl de Faber (Morges, Vaud, 1796 - Siviglia 1877). Le sue opere narrative si collocano nell'ambito [...] del localismo, nel quale il realismo e le suggestioni della narrativa francese della prima metà dell'Ottocento sono ricondotti entro precisi limiti regionali. L'Andalusia è, infatti, lo sfondo di La gaviota ...
Leggi Tutto