Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] nelle forme di anemia aplastica. Quindi nelle anemie non solo i globuli rossi, ma tutti gli elementi morfologici del sangue partecipano alla costituzione delle caratteristiche sindromi ematiche periferiche.
Le anemie si possono dividere in essenziali ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] isolando il fungo in coltura pura dal focolaio granulomatoso, possibilmente ancora chiuso, dimostrando di esso caratteri morfologici bene accertati, ottenendo infine col trapianto del micete in animali recettivi lesioni infiammatorie assai simili a ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] riveste la cavità uterina (endometrio). La mucosa uterina, sotto lo stimolo del progesterone, assume particolari atteggiamenti morfologici e biochimici conosciuti come fase secretiva. La presenza di progesterone in circolo nell'organismo può essere ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] gli elementi vi sono soggetti: non solo quelli lessicali, ma anche, sia pure in minor misura, quelli fonetici e morfologici. Il termine di prestito si applica tuttavia di solito solo all'adozione di elementi lessicali. Fra questi, i più soggetti ...
Leggi Tutto
SIEROSA
Giuseppe LEVI
Piero BENEDETTI
*
Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] cellulari e di sostanze proteiche e hanno un peso specifico più elevato. L'esame microscopico qualitativo degli elementi morfologici contenuti in questi liquidi offre importanti criterî per stabilire la natura del processo che ha colpito la sierosa ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] laminine sono presenti anche nel tessuto muscolare a livello dei tubuli T e sono molto abbondanti in aree di specializzazione morfologica come le bande Z del sarcomero, mediando la connessione tra i fasci di collageni e la membrana del sarcolemma. Si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] R. Acc. dei Lincei, s. 6, II (1927), pp. IX-LXIII; G. Cotronei, B. G. nella biologia del suo tempo, in Ricerche di morfologia, VII (1927), pp. 1-18; A. Pazzini - M. Fedele, Biobibliografia. G. B., in Riv. di biologia, XIX (1935), pp. 126-169; P. De ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e sucrosio nelle urine indicano danni dell'integrità strutturale della mucosa intestinale). Nella tipologia degli esami morfologici rientrano quelli radiologici, che comprendono il clisma con mezzo di contrasto con la metodica tradizionale (clisma ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] anatomia, e l'embriologia e l'etologia a sostegno dell'anatomia comparata. Sono esempi di questo metodo di lavoro gli Studi sulla morfologia dei membri dei Mammiferi (in Mem. d. R. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 5, II [1891], pp. 673-88 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] Uniti Charles O. Whitman invocava l'uso dei caratteri comportamentali in tassonomia alla stregua di quelli morfologici, mentre Wallace Craig contribuiva allo sviluppo di attente analisi comparate del comportamento di differenti specie di colombi ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....