Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] da una miriade di attività che operano al limite della sussistenza. Questi squilibri si riflettono, di conseguenza, sulla morfologia e sull'impianto urbano, anch'esso costituito da una città ufficiale, che riflette le più tradizionali e note regole ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] per la Val d'Angolo o di Dezzo), pur penetrando profondamente sul rovescio delle Orobie, rimane, per la sua aspra morfologia, piuttosto staccato che congiunto alla doccia in cui finiscono le sue acque, gravitando anzi verso Clusone e la Seriana, ciò ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] Uniti; una strada che collega la capitale con il Tibet è stata recentemente costruita con l'aiuto cinese. Data la morfologia impervia e l'insufficienza delle strade, gran parte del traffico si svolge per via aerea: Katmandu è collegata con altri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , il maggiore dei fiumi etiopici scorrenti verso E. L’Altopiano Galla-somalo è a sua volta ben differenziato dalle due precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N e NO, pur superando i 4000 m di altitudine, non è così netto come ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] (1000 mil. $), le telecomunicazioni (2000 mil. $) e l'urbanistica (3000 mil. $), dove la crescita delle città, dalla morfologia modernissima mista a residui arcaici, pone gravi problemi.
La popolazione è in maggioranza animista: i cristiani (11 ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] , adibita a perforazioni in mare profondo nell’ambito del progetto Deep sea drilling project (DSDP), ha rivelato la morfologia del fondale oceanico e la sua struttura, raccolto carote di sedimenti in corrispondenza di numerosi punti e rilevato una ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] e articolata è l’idrografia in rapporto al regime pluviometrico, alla quantità delle precipitazioni, nonché in dipendenza della morfologia dell’isola. I fiumi più lunghi e con grosse portate drenano il versante meridionale della dorsale montuosa ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] at the crossroad, London 1963 (tr. it.: Cittadinanza e classe sociale, Torino 1976).
Martinotti, G., Metropoli. La nuova morfologia sociale della città, Bologna 1993.
Mela, A., Sociologia delle città, Roma 1996.
Moriconi-Ebrard, F., Pumain, D., Le ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] del Settecento fu assorbita definitivamente entro il regno sabaudo.
Urbanistica
Per l'Alto Medioevo l'esame diacronico della morfologia urbana rimane ancora da definire. Di un castello 'dei Valloni', che Serra (1952, p. 73) riconduce a fondazione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] e le espressioni dell’originalità degli spazi regionali, attraverso monografie impostate su uno schema consolidato: natura geologica, morfologia, clima, e così via, costituivano la prima parte dello studio; seguiva l’analisi delle radici storiche ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione delle forme. Con sign. particolari: 1. In...
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine m., in anatomia comparata; caratteri m....