È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] aveva scoperto il rapporto tra ghiandole surrenali e morbo bronzino, oggi detto morbodi Addison. Nel 1882 i due chirurghi svizzeri fratelli . Möbius dimostrò il rapporto della sindrome di Flaiani-Basedow con l'iperfunzione della ghiandola tiroide. ...
Leggi Tutto
GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre)
Paolo FIORI
Ernesto LUGARO
Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] clinici dei gozzi dell'età adulta.
Una particolare entità nosologica è costituita dal gozzo esoftalmico (v. basedow: MorbodiBasedow).
Caratteri macroscopici. - Essi sono diversi, in analogia ai diversi caratteri istologici. Si ha così l'ipertrofia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] malattie alla terapia delle quali più precocemente fu applicata la chirurgia del simpatico, è il morbodiBasedow: al principio del secolo fu di gran voga curare tale malattia con la resezione del simpatico cervicale (del primo ganglio: Jaboulay ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] o costellazioni ormoniche nelle quali si dimostrano azioni sinergiche o antagoniste è causa di determinate malattie (morbodiBasedow, morbodi Addison, ecc.) o di alterazioni gravi delle diverse funzioni organiche. Alcune ghiandole, come p. es., il ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] sua iperattività determina come un prosciugamento dei tessuti e con la sua insufficienza un'infiltrazione acquosa (morbodiBasedow, mixedema).
Edemi neurotici. - Sono in rapporto con disturbi vasomotorî e si verificano in soggetti neutopatici (edema ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] riduzione metabolica - nei casi nei quali il metabolismo sia eccessivamente elevato (morbodiBasedow, crisi tireotossiche postoperatorie) o troppo alto sia il consumo di ossigeno dei tessuti (ipertermie), ed anche per poter compiere determinati tipi ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] rilevare un'influenza ereditaria (certi gigantismi acromegalici, certe forme di gozzo come il morbodiBasedow). L'influenza ereditaria è poi particolarmente manifesta in alcune forme di deviazione del ricambio generale dell'organismo, quali tra l ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] Anche altre malattie croniche (cancro, diabete, leucemia, tubercolosi, morbodiBasedow, ecc.) possono essere causa di alopecie solitamente diffuse. Nella lebbra l'alopecia, che ha localizzazioni di predilezione al sopracciglio e ai peli della barba ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] polmonare, intestinale, surrenale; tabe dorsale; morbodiBasedow, ecc.). Le applicazioni di fango di Montecatini giovano nelle malattie dell'apparato locomotore (postumi di artriti, di fratture, nevralgie, nevriti, reumatismo muscolare, ecc ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] (affezioni dell'ipofisi) spiccano le enormi proporzioni assunte dalla mandibola e dal naso; nella f. basedoviana (morbodiBasedow) si ha spiccata lucentezza degli occhi, esoftalmo, arrossamento della cute del volto spesso coperta da sudore, grande ...
Leggi Tutto
basedowiano
baṡedowiano ‹-vi̯à-› agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del medico ted. Karl von Basedow (1799-1854)]. – Affetto dal morbo di Basedow (v. morbo).
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in frasi di tono solenne: rapito da m. crudele,...