Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] delle abilità richieste al chirurgo, nelle prime operazioni effettuate con queste tecniche, i risultati in termini di morbilità e mortalità tendono a essere significativamente peggiori di quelli ottenuti con le stesse tecniche quando siano state ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] , cosiddetta trofica, che, come l'attività motoria, verrebbe meno durante lunghi periodi d'immobilità o microgravità.
Morbilità dell'astronauta
Un aspetto interessante ai fini dell'attività spaziale, particolarmente in vista di future prolungate ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] 'insicurezza e dalla precarietà lavorativa (quale sottoprodotto del processo di globalizzazione economica) che genera morbilità supplementare (in particolare psichica, cardiovascolare, muscolo-scheletrica); f) dalla promozione presso la società di ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] dall'altro la fragilità ossea; compaiono poi ulcerazioni della mucosa gastro-intestinale, donde la diarrea, una facile morbilità alle infezioni che hanno un decorso particolarmente grave, perdita di peso e cachessia, alterazioni varie nelle ghiandole ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] vi ricorrono per motivi economici, ma pur troppo nella maggior parte dei casi i risultati sono disastrosi, sia per la morbilità che per la mortalità dei bambini così affidati. È consigliabile solo nei casi specialissimi in cui sia facile, possibile e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] nella sanità e nel miglioramento del livello culturale delle persone. Le fondazioni commissionarono studi epidemiologici sulle cause di morbilità e di morte nelle comunità americane e, quindi, diffusero questo tipo di risultati in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] a quelli forniti dalle metodiche chirurgiche tradizionali, rispetto alle quali vi è però una netta riduzione della morbilità operatoria e una notevole abbreviazione delle degenze ospedaliere. Nella litotrissia della calcolosi urinaria il meccanismo d ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] ecosistemi e l'insorgenza nei parassiti di resistenze genetiche ai principi attivi, e a ridurre i casi di mortalità e morbilità umana a essi correlata.
Lo sviluppo e l'applicazione del concetto di lotta integrata, il cui progresso, inizialmente lento ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] rachitismo, vera e propria malattia dell'organismo in via di crescere). Vi è poi un'epoca della vita nella quale la morbilità si fa particolarmente vivace e i quadri morbosi più caratteristici, e questa è la fase pre-pubere. In questa fase d'intensa ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] primo serve di base a tutte le indagini che si riferiscono alle singole persone, ad esempio sulla mortalità, sulla morbilità, sugl'infortunî in relazione alla professione; il secondo a quelle che si riferiscono alla vita economica della nazione, alle ...
Leggi Tutto
morbilita
morbilità s. f. [der. di morbo, sul modello di natalità, mortalità e sim.]. – Nel linguaggio della statistica, la frequenza percentuale di una malattia in una collettività: quoziente di m., dato dal numero dei giorni di malattia...
etnomedicina
s. f. [comp. di etno- e medicina]. – Ramo della patologia, collegato con la storia della medicina e con l’antropologia culturale, che studia la morbilità e le forme patologiche ricorrenti con particolare frequenza nei varî gruppi...